Logistica urbana, Luccaport si promuove in Svezia

11 aprile 2014 | 11:06
Share0
Logistica urbana, Luccaport si promuove in Svezia

Da Lucca fino in Svezia per diffondere le buone pratiche sulla logistica urbana sostenibile. È questa la missione che ha contraddistinto la trasferta del comune di Lucca, ospitato nei giorni scorsi  insieme ad altre otto realtà europee, dall’Agenzia europea per l’energia del sudest della Svezia a Växjö. Pianificazione delle politiche sostenibili e delle misure di city logistics nelle piccole e medie città europee: questo il tema del workshop internazionale che ha visto protagonista Lucca e la sua esperienza più significativa, studiata e molto apprezzata all’estero, di Luccaport. Promosso dal progetto europeo Enclose, l’obiettivo è stato quello di diffondere i risultati intermedi raggiunti fino a oggi e fare rete tra le varie esperienze, soprattutto con quelle del Nord Europa. Un momento d’incontro molto importante, un’opportunità per discutere di problemi comuni con quelle realtà che lavorano ogni giorno nel campo della logistica urbana e del trasporto merci ecologico e sostenibile.

C’era il comune di Lucca, che ha ricevuto complimenti e interessamento per il centro di distribuzione delle merci, c’erano i responsabili del progetto Enclose con i relativi partner e poi c’erano altre città europee che, insieme alla nostra, stanno portando avanti strategie condivise in tema di smart city. Così per il nord, l’inglese Dundee, l’olandese s’Hertogenbosch e la norvegese Trondheim, per il sud ovest europeo, la spagnola Burgos e la portoghese Almada, restando a sud, poi, con la greca Serres e, infine, spostandosi verso est con la città della Romania, Alba Iulia e quella della Bulgaria, Balchik. Il seminario è stato moderato dall’associazione dei Comuni e delle Regioni Svedesi (Skl), mentre un contributo significativo è stato dato dall’associazione internazionale Città Logica, costituita  a Lucca un anno fa e presieduta dal sindaco, Alessandro Tambellini. Una presenza non casuale: l’associazione, infatti, nasce con lo scopo dichiarato di diffondere tra le città europee di piccola e media dimensione le buone pratiche in tema di trasporto merci ecologico, partendo proprio da Luccaport, così da creare una sorta di network europeo di grande avanguardia e utilità.