
La vita degli adolescenti, i loro hobbies, il loro modo di divertirsi ma soprattutto il loro rapporto con i genitori: questi i temi che saranno trattati nella giornata in programma a Palazzo Ducale domani (12 aprile) alle 15, organizzata dal Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze da Sostanze Psicoattive, organismo interistituzionale, composto dai rappresentanti della Provincia di Lucca, delle Forze dell’Ordine, delle Aziende Sanitarie Locali del territorio, dell’Ufficio Scolastico Territoriale, del Coni e delle Associazioni del terzo settore a vario titolo impegnate nella prevenzione attraverso un’efficace lavoro di rete. Già da qualche anno il Forum ha scelto di raggiungere gli obiettivi della prevenzione attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani per affrontare le tematiche attinenti all’uso di alcol e droghe e, da ultimo, la relazione genitori-figli. Diverse sono state le proposte per promuovere tale strategia educativa, fondata sulla filosofia della “Peer education”, dal fumetto sull’uso dell’alcol al cortometraggio sulle sostanze stupefacenti, realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia.
L’iniziativa prevede un incontro pubblico con i genitori degli studenti che hanno partecipato al progetto La Sfida per Divertirsi Sicuramente, presentato nell’ultima edizione di Lucca Comics and Games; un gioco dal titolo Fun – Fun – Funè stato realizzato dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (Custer de Nobili di S. Maria a Colle, Rosso di San Secondo di Capezzano Pianore, Leonardo da Vinci di San Concordio, Don Milani di Varignano, Ungaretti di Altopascio, Matteo Trenta di Bagni di Lucca ed Ungaretti di Ghivizzano), con l’aiuto della LudoLega Lucchese ed in collaborazione con Lucca Junior. Nel corso della manifestazione i genitori dei ragazzi che visitavano lo stand allestito dal Forum hanno risposto ad un questionario sulla relazione con i figli. Quel questionario e l’illustrazione dei risultati vuol costituire un punto di partenza per una riflessione sulle tematiche indicate, con particolare riferimento all’uso di sostanze psicoattive e alle dipendenze in generale, ivi compresa la dipendenza sine materia (internet, social network, gioco d’azzardo…), nonché alla promozione di stili di vita salutari e di divertimento sicuro. L’intera giornata, che si svolgerà presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, sarà condotta dai Peer educators, sotto la guida sapiente degli esperti del Forum e vedrà la partecipazione di giovani, studenti, genitori e rappresentanti delle istituzioni.