Cala il sipario sul Festival del volontariato dei record

13 aprile 2014 | 17:05
Share0
Cala il sipario sul Festival del volontariato dei record

Un Festival del Volontariato il cui successo è innegabile. Si è chiusa oggi (13 aprile) l’edizione 2014 della kermesse, una edizione dei record (quanto a presenze vip e visibilità), dopo una sfilata di politici culminata ieri con l’intervento di Matteo Renzi (Articolo e foto). E’ stata una quattro giorni intensa che ha visto avvicendarsi il cuore pulsante dell’associazionismo italiano, supportato dall’alto profilo degli interventi da parte delle istutizioni e dei relatori che hanno partecipato agli oltre cento appuntamenti in programma. Dopo l’apertura con il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, accompagnata dalla madrina del Festival Maria Grazia Cucinotta, le “energie da liberare” sono state declinate dal presidente della Camera Laura Boldrini – che, nel volontariato (per sua stessa ammissione via twitter), dice di aver sviluppato e fortificato le sue radici professionali – dal ministro del lavoro Giuliano Poletti e dal sottosegretario al welfare Luigi Bobba, dal capo dipartimento della protezione civile Franco Gabrielli, dal sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri (sul tema del carcere e delle misure alternative alla pena) e infine anche dal presidente del consiglio Matteo Renzi, accompagnato in un gremito auditorium San Francesco dal presidente del Cnv Edoardo Patriarca e dal direttore editoriale del magazine Vita Riccardo Bonacina. 

Quest’ultima giornata, cominciata con una conferenza moderata da Alan Friedman sulla multiculturalità della donazione del sangue (Leggi), si è chiusa con lo spettacolo degli sbandieratori degli sbandieratori e musici Città di Lucca – Contrada S.Anna in piazza San Michele. Ultimo appuntamento del Festival del volontariato, lo spettacolo teatrale di Giobbe Covatta nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte per il cartellone dei Teatri dei perché.