Un modello matematico per gestire le risorse idriche del territorio: convegno a Palazzo Ducale

14 aprile 2014 | 10:58
Share0
Un modello matematico per gestire le risorse idriche del territorio: convegno a Palazzo Ducale

Mercoledì (16 aprile), alle 10 in Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale viene presentato lo Studio idrogeologico della Piana di Lucca, finalizzato alla redazione di un modello matematico acquifero, quale strumento di supporto alla gestione della risorsa idrica sotterranea, realizzato dal dipartimento di scienza della terra dell’Università di Pisa e dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Nel 2009 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l’Autorità di Bacino del fiume Arno, quella del fiume Serchio e la Provincia di Lucca, con il quale le amministrazioni si sono impegnate ad avviare un percorso che portasse alla definizione di uno strumento operativo per la gestione equilibrata e sostenibile della risorsa acqua sotterranea della Piana di Lucca. Ne è nato un modello idrogeologico che ha consentito di elaborare scenari in funzione delle varia ipotesi di gestione della risorsa.

Proprio questi risultati saranno al centro dell’incontro di mercoledì, aperto dai saluti istituzionali. Sarà l’occasione per conoscere da vicino questo importante documento. I temi trattati saranno: Dati geologici e idrogeologici di supporto al modello numerico della Piana di Lucca (A. Puccinelli; G. D’Amato e R. Giannecchini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa); Applicazione del modello numerico del flusso all’acquifero della Piana di Lucca (R. Rossetto – Istituto di Scienze della Vita dell’Istituto superiore Sant’Anna) e Valutazione sociale multi-criterio di sistemi alternativi di gestione della risorsa idrica nella Piana di Lucca (M. Borzoni, F. Rizzi, M. Frey – Istituto di management della Scuola superiore Sant’Anna).