Ad Anteprima Vini le eccellenze della produzione della costa






Due giorni dedicati alle eccellenze del vino della Costa Toscana. E’ questo il senso della tredicesima edizione di Anteprima Vini della Costa Toscana, la vetrina dei produttori dell’Associazione Grandi Cru che il 10 e l’11 maggio prossimi occuperà il Real Collegio di Lucca. Per permettere a tutti, appassionati e non, al costo di 20 euro a ingresso (5 in più rispetto alla scorsa edizione) di asseggiare una scelta di 400 etichette provenienti da 70 produttori, fra vini en primeur, cioè quelli dell’ultima vendemmia e bottiglie già presenti in commercio.
A presentare l’edizione 2014 della manifestazione, nella cornice recentemente rinnovata della Fondazione Palazzo Boccella a San Gennaro, la preidentessa dell’associazione Grandi Cru, Ginevra Venerosi Pesciolini con alcuni prappresentanti dell’associazione (Paolo Giusti, Moreno Petrini, Piero Tartagni, fra gli altri) e un ospite di eccezione come Oliviero Toscani che oltre ad essere da qualche tempo produttore di vino ha realizzato un libro fotografico dedicato ai produttori della costa che sarà presentato proprio in occasione di Anteprima Vini.
“Una manifestazione – ha detto in apertura la presidentessa Ginevra Venerosi Pesciolini – che mette insieme e a confronto produttori e consumatori per permettere di valutare produzioni differenziate rispetto a quelle industriali. Il tutto nella bella cornice del Real Collegio, che vede crescere la presenza di produttori, che saranno circa 70 per 400 etichette. Per alcuni vini sarà prevista anche la degustazione, sia dell’ultima vendemmia (i cosiddetti vini en premiere, ndr), che usciranno entro la fine dell’anno e tutti i vini in commercio”. “Al vino – aggiunge – quest’anno abbiamo affiancato il libro fotografico di Oliviero Toscani, che presenta volti, bottiglie e testi di importanti personaggi per parlare di vino e di paesaggio. Non mancheanno poi gli show cooking con importanti nomi del panorama nazionale. Ospite di quest’anno sarà invece la regione spagnola della Galizia”.
“Questa realtà – dice Oliviero Toscani parlando di Palazzo Boccella – dimostra come sia possibile con l’impegno creare dei centri e delle realtà di eccellenza, in controtendenza con il sistema paese. E noi ripartiamo da qui. Quando al mio lavoro penso che sarà uno strumento importante per il marketing territoriale. Importanti gli interventi ospitati in questa produzione, che è stato un vero e proprio parto, come quello di Salvatore Settis sul paesaggio e di Francesco Merlo dal titolo L’Italia senza tappo“. “Nel libro – aggiunge – ho fotografato le facce dei produttori di vini, che non sono megalomani, di più. Il libro lo presenteremo nella sua versione definitiva proprio ad Anteprima Vini”.
Tocca ad Anna Morelli, invece, presentare gli show cooking della manifestazione: “Siamo partiti – dice – dall’idea di ospitare Cesare Casella, colui che da Vipore ha portato il gusto toscano a New York. Per l’occasione tornerà a raccontare ai lucchesi la tradizione dei piatti tipici della Lucchesia. Ci sarà un altro chef toscano, il due stelle Michelin Enrico Bartolini e sempre parlando di toscani particolare attenzione desterà l’intervento di Michele Martinelli, che racconterà l’esperienza nelle corti reali di diversi paesi del mondo. Infine Valentino Cassanelli, già allievo di Cracco, ora al Principe di Forte dei Marmi, Igles Corelli e Loretta Fanella, da Villa Rospigliosi a Spicchio”.
“Questa manifestazione – ha aggiunto l’assessore provinciale Diego Santi, in rappresentanza delle Strade del Vino – dimostra il coraggio e la genialità di quesi produttori, che si aprono al pubblico e ai consumatori con la loro produzione di altissimo livello. Per vini tutti assolutamente da apprezzare e che permettono di valorizzare il territorio. Un risultato assicurato anche grazie alla profonda collaborazione dal basso”.
“Una manifestazione – ha concluso l’assessore comunale Giovanni Lemucchi – che vede aumentare le presenze rispetto all’anno scorso e che si mantiene in piena linea con l’importanza dell’agricoltura di qualità per il nostro territorio, che speriamo sfoci anche in qualcosa di positivo dal punto di vista occupazionale”.
Le foto della presentazione e del libro di Oliviero Toscani
Il programma
Due giornate piene, dunque, per immergersi nell’incredibile varietà della produzione enologica costiera, con la novità che per quest’anno l’orario di apertura del chiostro centrale, nella sera del sabato, verrà esteso fino alle 23, per una serata-evento con degustazione dei vini della Costa, aperitivo gastronomico, musica e prodotti tipici del territorio. Le ottanta cantine coinvolte arriveranno dalle province di Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e Massa Carrara, unendosi nella fattispecie ad un territorio ospite: quest’anno i vini del Cammino di Santiago, la Galizia e i suoi quasi cento vitigni autoctoni, una Spagna antica tra valli ed oceano. Oltre a una ricca mostra-mercato con artigiani alimentari di qualità e all’enoteca interna per acquistare le bottiglie preferite, c’è un nutrito programma di degustazioni guidate da esperti del settore. I laboratori spazieranno dalla Spagna celtica e oceanica ai vini che hanno fatto la storia della costa passando attraverso la musica d’autore (SwingWine: un concerto-laboratorio tra vino e musica dal vivo) per un finale effervescente con una verticale di Franciacorta. La manifestazione prosegue poi con un risalto importante per la parte gastronomica, con la presenza di show-cooking, che vedranno esibirsi ai fornelli grandi nomi della ristorazione regionale e nazionale. Si tratta di un piccolo viaggio intorno al mondo visto attraverso le esperienze di importanti cuochi stellati: Andata e ritorno: Chef Toscani nel mondo, Chef del Mondo in Toscana. Ecco il nome del percorso, che vedrà direttamente da New York, il lucchese Cesare Casella della Salumeria Rosi; spazio anche per lo stile, la creatività e la tradizione di Valentino Cassanelli del Principe di Forte dei Marmi, da Modena a Londra, da Milano fino alla Costa Versiliese, accompagnato dal Sommieler Sokol Ndreko; il Diavolo e l’Acqua Santa: Igles Corelli e Loretta Fanella, da Villa Rospigliosi di Spicchio (Pistoia). E ancora: dal cuore della Brianza, la due Stelle-Michelin Enrico Bartolini (Dèvero, Cavenago – provincia di Monza e Brianza), con la partecipazione del Sommelier del Devero, Pino Savoia; mentre racconterà la sua esperienza nel mondo attraverso un viaggio che tocca le Corti Reali di Giordania, Arabia Saudita e Lussemburgo, lo chef toscano Michele Martinelli della Locanda Martinelli di Nibbiaia (Livorno). E, per finire, un tocco di gelato, grazie alla professionalità e all’esperienza di Gianfrancesco Cutelli, della Gelateria De’ Coltelli (Pisa e Lucca) e di Mirko Tognetti, della Cremeria Opera di Lucca.
Infine Aspettando… Anteprima Vini. Un preassaggio dell’evento può essere gustato da ora fino al 9 maggio in 43 ristoranti della Lucchesia che aderiscono a Vetrina Toscana: da Lucca alla Piana, dalla Garfagnana alla Versilia, il territorio si esprime con menù studiati appositamente per esaltare i vini della Costa.
Informazioni
Anteprima Vini della Costa Toscana è un evento organizzato dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana (www.grandicru.it) con il sostegno delle Camere di Commercio di Lucca e Pisa, la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, Confcommercio e Confesercenti Lucca, Fondazione Palazzo Boccella e Scuola Made, Associazione La strada del vino e dell’olio Lucca Montecarlo Versilia, Fondazione Bertarelli e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Sponsor: Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Fondazione Bertarelli, Il Ciocco, Tagetik, Porsche. Il costo di ingresso – comprensivo dell’assaggio di tutti i vini – è di 20 euro, di 15 per soci Ais, Fisar, Onav e Slow Food, gratuito per gli operatori di settore (enoteche, ristoranti, wine-bar, distributori, agenti, importatori) previa consegna di biglietto da visita.
Per aggiornamenti in tempo reale relativi al calendario dell’Anteprima 2014 e all’elenco di tutte le cantine aderenti è possibile visitare il sito www.anteprimavini.com, oppure iscriversi sulla pagina FaceBook dei Grandi Cru cliccando sul tasto “mi piace”.