Piazza San Michele, a maggio via al cantiere

15 aprile 2014 | 15:56
Share0
Piazza San Michele, a maggio via al cantiere

Due mesi di cantiere, diviso a lotti, per concludere i lavori entro l’estate. Prosegue a tappe forzate l’iter per la riqualificazione di piazza San Michele, che riporterà a nuova vita una delle realtà storiche della città, la cui pavimentazione è stata rovinata dal tempo e dall’uso. Dopo la pubblicazione del bando per l’assegnazione dei lavori, avvenuta tre giorni fa, l’iter procedurale dovrebbe concludersi in modo da poter consegnare l’area di cantiere a maggio. Da allora, secondo il cronoprogramma, tutto dovrebbe essere concluso, salvo problemi o intoppi, nell’arco di un paio di mesi,

La piazza, comunque, durante i lavori non sarà completamente chiusa. Si procederà, infatti, per lotti, con zone di lavoro completamente chiuse alla vista di residenti e turisti ma con degli oblò da cui vedere gli operai a lavoro. Una scelta di trasparenza, in una zona centralissima della città, per evitare i consueti dubbi e discussioni quando si interviene in un’area così sensibile del centro storico.
Interessante anche la scelta del materiale con cui rifare la pavimentazione della piazza, dopo la concertazione con la Soprintendenza che già tre anni fa aveva impedito l’installazione nell’area intorno alla chiesa delle classiche bancarelle del Settembre Lucchese o gli stand dei Comics. Sarà usata, infatti, pietra proveniente direttamente da una cava di Santa Maria del Giudice attualmente abbandonata e il cui proprietario ha ceduto il materiale gratuitamente al Comune di Lucca. Un unico blocco da cui verrà tagliato ed estratto il materiale che andrà a ricomporre la scacchiera della piazza secondo il disegno originario e dopo gli studi storici, archeologici e stratigrafici effettuati in questi mesi.
Soddisfatto dell’iter l’assessore comunale Giovanni Lemucchi: “Ormai è tutto a posto – dice – per dare il via ai lavori per la risistemazione dell’intera area. Sperando che non vi siano intoppi, sempre da mettere in conto quando si interviene in una zona come questa, dall’inizio alla fine dei lavori dovrebbero passare un paio di mesi”.
Il tutto, quindi, dovrebbe essere concluso entro il mese di settembre anche se è ancora presto per dire se in San Michele ritorneranno i consueti banchi degli ambulanti. Ci sarà da attendere, infatti, la valutazione della Soprintendenza e la riapertura eventuale agli eventi. Per i Comics, invece, bisognerà comunque attendere il 2015, visto che la divisione degli stand per l’edizione di ottobre-novembre è già stata effettuata e comunicata alla prefettura di Lucca.
Maggio sarà, comunque, una data cruciale per i lavori pubblici nel Comune di Lucca. Sempre in quel mesi, infatti, dovrebbero cominciare i lavori per il restauro del tetto del mercato del Carmine, i lavori per la parte della Manifattura Tabacchi interessata dal progetto Piuss, la risistemazione del piazzale Verdi dopo lo stop all’ellisse centrale e, se non si cambierà idea, quelli al teatro del Giglio per la realizzazione dell’innalzamento della torre scenica. Per una città che potrebbe presentarsi per qualche mese come un vero e proprio cantiere aperto, per restituire poi alla città un volto rinnovato per l’autunno.