
E’ ufficiale. La Casa della Città sarà a piena disposizione della D’Alessandro e Galli dal 15 maggio al 31 di luglio. Lo ha stabilito la giunta Tambellini che ha quindi accordato alla società organizzatrice del Summer Festival la possibilità di usufruire della struttura come punto accrediti in via esclusiva, ma a titolo oneroso, anche se praticamente simbolico visto che il canone è stato stabilito in 500 euro al mese. La D&G si impegna a tenere aperta la struttura sette giorni su sette per almeno sei ore al giorno con personale multilingue e di ripristinare le insegne della Casa della Città alla fine della manifestazione, mantenendo comunque sulla vetrina almeno un logo della struttura.
Ma il Comune di Lucca non si è fermato alla Casa della Città ed ha anche integrato il protocollo di intesa pluriennale per l’organizzazione del Summer Festival. In particolare il Comune si è riservato di creare strutture floreali, altri totem informativi e poster adesivi per pubblicizzare la manifestazione oltre ai due previsti nel testo del protocollo di intesa. Inoltre saranno forniti all’organizzazione una ID e una password per inserire e “scaricare” i numeri delle targhe per l’accesso alla Ztl dello staff e delle maestranze per montaggio del palco e delle strumentazioni necessari per lo svolgimento degli eventi.