Piazzale Verdi, via alla copertura degli scavi

17 aprile 2014 | 14:14
Share0
Piazzale Verdi, via alla copertura degli scavi

Prosegue l’attività dell’amministrazione comunale per arrivare quanto prima ad assicurare una adeguata sistemazione di piazzale Verdi. Dopo la nomina del nuovo responsabile unico del procedimento la scorsa settimana, il primo atto adottato dal Comune è stato quello di provvedere a mettere in sicurezza i lecci presenti nelle aiuole della piazza, oggetto in precedenza di interventi di sfoltimento della chioma e in alcuni casi di zollatura. Il passo successivo, la settimana prossima, consisterà nella ricopertura degli scavi del cantiere, intervento che il Comune ha concordato con la ditta e che vedrà la supervisione dell’archeologo Giulio Ciampoltrini della soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, nonché delle archeologhe incaricate Elisabetta Abela e Susanna Bianchini, per assicurare che vengano richiusi adeguatamente con tutte le precauzioni previste dal caso gli scavi che hanno portato alla luce emergenze di diverse epoche storiche.

Frattanto è stato attivato uno stallo per la fermata dei bus turistici nell’area antistante la sede della Guardia Forestale. L’area potrà essere utilizzata dai bus che trasportano gite turistiche, per le operazioni di discesa e risalita delle persone in visita alla città e per effettuare le operazioni di pagamento del ticket al punto di accoglienza turistica.
Su queste tematiche stamani il sindaco Tambellini, insieme agli assessori al commercio Lemucchi  e all’urbanistica Mammini, ha incontrato a palazzo Orsetti una rappresentanza dei commercianti di via San Paolino e piazza San Michele, al fine di aggiornarli sul cronoprogramma degli interventi.
“Siamo impegnati a dare risposte alla città – dichiara il sindaco a questo proposito – che siano le più rapide ed efficaci possibile. Ovviamente per fare questo dobbiamo seguire un ordine di priorità che dovrà portarci al risultato finale di una restituzione di piazzale Verdi alla fruibilità sia dei cittadini, sia dei visitatori che scelgono Lucca come meta turistica”.