“Le mille risorse della donna”, via ai corsi Asl

22 aprile 2014 | 11:30
Share0
“Le mille risorse della donna”, via ai corsi Asl

Vitalità, cambiamenti e ruoli sociali: queste le tematiche al centro del ciclo di nove incontri, organizzato da Usl 2 di Lucca,  che ha l’obiettivo di fornire uno sguardo d’insieme sulla salute femminile mediante le medicine complementari e la relazione d’aiuto. Intitolato Le mille risorse della donna, il corso è frutto dell’iniziativa congiunta degli ambulatori di omeopatia e ginecologia per la donna dell’ospedale Campo di Marte, sotto la direzione della dottoressa Marialessandra Panozzo, e la struttura complessa di ginecologia e ostetricia diretta dal dottor Gian Luca Bracco.

“La filosofia posta al centro degli incontri – spiega Bracco – è quella di mettere la donna al centro dell’evento parto. Vogliamo un travaglio naturale, attivo, possibilmente non convenzionale: al San Luca è stata predisposta una stanza magnifica per il parto naturale. C’è un grande letto rotondo che consente alla partoriente di assumere diverse posizioni ed è in grado, eventualmente, di ospitare il padre a concepimento avvenuto. Abbiamo anche una stanza per il travaglio in acqua: l’importante è che scelga la donna. Noi ruotiamo intorno alla coppia e ci mettiamo a completa disposizione”.
I nove incontri, rivolti tanto alle donne quanto agli operatori interessati (previsti crediti Ecm), sono volti a comunicare ai sanitari tutte le informazioni opportune circa l’uso delle medicine complementari per la salute della donna, ma serviranno anche come momento di confronto e condivisione di esperienze. Tra il relatori lo stesso dottor Bracco, la dottoressa Panozzo, il dottor Elio Rossi (responsabile dell’ambulatorio di omeopatia) e il counselor professionale Rita Vitrano.
Primo appuntamento previsto? Sabato (26 aprile) a Palazzo Ducale (Sala Maria Tobino dalle 9,30 alle 11,30): il tema sarà quello della medicina omeopatica e della relazione d’aiuto. I successivi incontri affronteranno i temi delle medicine complementari, dell’oncologia integrata, della vitalità della donna e delle opportunità di cambiamento in menopausa, di alimentazione e stile di vita (creando un laboratorio esperenziale come strumento per l’autoformazione consapevole: previste tecniche di rilassamento e role play).
“Vogliamo effettuare la manovra chirurgica solo in caso di reale necessità – aggiunge il dottor Bracco – e vogliamo occuparci anche della fase post-parto in chiave moderna. Per questo, al San Luca, l’Usl 2 ha fatto arrivare un macchinario laser che consente di risolvere alcuni problemi tipici del dopo travaglio. Il laser, in particolare, permette il rilassamento delle pareti vaginali, andando così a contrastare prolassamenti e incontinenze urinarie”.
Per informazioni: 0583.970618 – 0583.449459 oppure mail a segreteria.omeo@usl2.toscana.it

Paolo Lazzari