25 aprile: il programma delle celebrazioni di Comune, Provincia e Prefettura

23 aprile 2014 | 12:23
Share0
25 aprile: il programma delle celebrazioni di Comune, Provincia e Prefettura

Si svolgeranno a Lucca venerdì (25 aprile) nel Cortile degli Svizzeri, le celebrazioni ufficiali del 69esimo anniversario della Liberazione. La cerimonia è promossa congiuntamente dal Comune, dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca in collaborazione con le Associazioni combattentistiche, patriottiche e d’arma. Il programma della giornata prevede, alle 9,30, la Santa Messa nella Chiesa di San Michele a cui seguirà, alle 10,30, in Cortile degli Svizzeri, l’ingresso dei gonfaloni e dei labari, in onore al gonfalone di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro al Merito Civile per i sette Comuni della Versilia.
Dopo gli onori al Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, seguiranno l’alzabandiera e il saluto di Walter Ramacciotti, presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane, e la lettura di un pensiero di Piero Calamadrei a cura degli allievo della Scuola primaria Lombardo Radice di Lucca. Quindi, interverranno il sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia Stefano Baccelli, e Umberto Sereni ordinario di storia contemporanea dell’Università di Udine, che terrà l’orazione ufficiale.

Il Comune, la Provincia e la Prefettura di Lucca insieme alle Associazioni Combattentistiche Patriottiche e d’Arma, invitano tutti i cittadini e le forze sociali a partecipare: “Il 25 aprile è una data significativa dei valori che uniscono gli italiani. Risorgimento, lotta di Liberazione, Costituzione Repubblicana, Unione Europea rappresentano le mete  fondamentali raggiunte lungo la via della libertà e della democrazia”.
A termine della cerimonia nel Cortile degli Svizzeri, le autorità si trasferiranno in corteo in piazza XX Settembre per la deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Parteciperà alle celebrazioni la Banda musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello – Lucca. Per venerdì 25 aprile è prevista l’apertura del Museo della Liberazione (orario 12-14 e 15-19) e del Museo del Risorgimento (orario 15,30-17,30).