
Storie di lavoro reale e immaginato. Lette, cantate, raccontate. E’ la Notte del Lavoro Narrato, iniziativa che si svolgerà il 30 aprile dalle 21 in piazza S. Francesco e contemporaneamente in molte altre parti di Italia. La serata lucchese è promossa dalle associazioni La città delle Donne e Conpartecipo e patrocinata dal Comune di Lucca. Alla vigilia del primo maggio, dunque, si terrà un vero e proprio omaggio al lavoro e ai lavoratori, con uomini, donne, giovani, anziani, attori, scrittori e musicisti che si cimenteranno in letture, video e momenti teatrali diventando protagonisti della manifestazione. L’evento, diretto da Fabrizio Buccianti e Simona Generali, si articolerà in tre filoni narrativi – “il primo lavoro”, “il lavoro immaginato” e “senza lavoro” – per la composizione dei quali, grazie al web, è già stato raccolto molto materiale. Tutti coloro che vogliono cimentarsi in storie e testimonianze legate al lavoro possono ancora scrivere un testo di massimo 1500 battute oppure realizzare un video, che non superi i due minuti di durata, e inviarlo agli organizzatori.
Ognuno potrà poi leggere il proprio pezzo o affidare la lettura ad attori e volontari – il comitato Se non ora quando? si è già resa disponibile – diventando così parte attiva della serata. A intervallare le storie la giovane band Shamrock che accompagnerà le letture. “La Notte del Lavoro Narrato è una prima nazionale – Giovanni Bolognini di Conpartecipo – ed è un modo intelligente e creativo di coinvolgere la città e i lavoratori. In molti hanno risposto alla richiesta di contributi e testimonianze lanciata su facebook e questo fa presagire una buona partecipazione in piazza S. Francesco”. Una buona risposta all’iniziativa anche da parte di altre città italiane, soprattutto del Sud e dell’Emilia Romagna. “Si tratta di una manifestazione che affronta un tema trasversale come il lavoro – aggiunge Gabriella Fenili di Conpartecipo – e che lascia molta libertà di azione e di declinare l’argomento e le modalità di svolgimento della serata come si preferisce, la cosa davvero interessante è che saremo tutti insieme, alla stessa ora. Se dovesse funzionare si ripeterà anche negli anni successivi. Intanto tutto il materiale raccolto sta alimentando il sito nazionale www.lanottedellavoronarrato.org e potrebbe diventare un grande documentario, per dare maggiore risalto e visibilità alle storie degli italiani”. Chi volesse inviare il proprio contributo, testo o video, e diventare protagonista della Notte del Lavoro Narrato può farlo entro il 28 aprile alla pagina facebook o agli indirizzi mail delle associazioni promotrici: luccacittadelledonne@yahoo.it e associazione@conpartecipo.it.
Alice Baccini