Turismo, a maggio online il portale del Comune di Lucca

Una città 2.0, “navigabile” su internet o sullo smartphone, a disposizione dei turisti. Sta ormai prendendo forma il nuovo portale del turismo del Comune di Lucca, al quale stanno lavorando sia la società Mediaus, sia gli esperti della Fondazione Campus. Il sito web sarà online entro la fine del mese di maggio. In ritardo rispetto alle aspettative, ammette lo stesso assessore al turismo, Massimo Tuccori, ma con delle sorprese rispetto a quanto era stato progettato inizialmente. Oltre al portale, infatti, si stanno mettendo a punto delle applicazioni per smartphone collegate, per consentire una promozione più immediata e “vicina” alla tipologia sempre più diffusa del turista, che cerca eventi, servizi e strutture, con l’agilità di un click.
Al progetto del resto sembra interessato anche l’Aeroporto di Pisa, con il quale sono ripresi i contatti interrotti nel passato. Ora però il Comune ha chiesto di superare il progetto del portale visitpisalucca.com che non ha dato i risultati sperati. In effetti a visitare il sito internet, non si capisce perché dovrebbe essere, così come è concepito, un vettore della promozione per Lucca, che compare praticamente soltanto nel dominio, salvo la giustapposizione di qualche link a strutture alberghiere e affittacamere della città. E’ per questo che è stato chiesto un restyling, e gli uffici sono in attesa di una proposta diversa. La scorsa settimana, poi, l’assessore al turismo Massimo Tuccori ha avuto modo di affrontare la questione di persona con il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi. “Da parte di entrambe le amministrazioni – sottolinea Tuccori – c’è la disponibilità a veicolare forme di promozione comune, sfruttando soprattutto l’aeroporto Galilei, con il quale sono ripresi i contatti”. Quanto al nuovo portale lucchese, invece, sarà collegato anche ai social network, in modo da amplificare contatti e immediatezza dell’informazione che verrà veicolata.
“E’ vero – ammette tuttavia Tuccori – siamo in ritardo sul programma della promozione, ma ci siamo affidati a degli esperti, come quelli del Campus perché crediamo nella necessità di una progettazione di ampio respiro”. La stagione è partita, così come le polemiche, e le accuse, soprattutto da parte degli albergatori. Polemiche che Tuccori non vuole alimentare, ma a cui vuole, dice, rispondere con i fatti. E’ per questo che si vogliono gettare le basi non soltanto per l’estate alle porte, ma creare un “modello” su cui sviluppare eventi e promozione anche nei prossimi anni. Su tutto pesa comunque lo strappo con Confesercenti, in particolare con gli albergatori che oggi confermano di abbandonare il tavolo dell’Osservatorio turistico di destinazione, se il Comune non farà la sua parte su promozione, tassa di soggiorno e eventi (Leggi).
“Dal canto mio – commenta l’assessore – voglio proseguire, come ho fatto finora, nel dialogo e nell’ascolto di tutti e mi auguro che si possa fare anche in questo caso. Sono disposto a farlo – aggiunge – se tutti andiamo nella stessa direzione e con gli stessi obiettivi. Nel momento in cui questa collaborazione verrà definitivamente meno, il Comune farà le sue scelte. Io, personalmente, le farò guardando alle esigenze di tutti, come amministratore. Non mi ritengo un politico e non desidero fare carriera in politica, tuttavia sono stato chiamato ad assumermi una responsabilità importante in un settore fondamentale e visto che mi sono preso l’impegno cercherò, come ho sempre fatto, di farmi carico delle esigenze manifestate da tutti”.
Su alcune questioni, come la tassa di soggiorno (Leggi le ultime novità), tuttavia, il muro contro muro sembra ormai inevitabile.