Smartphone e social network, arrivano le Invasioni Digitali

La storia e la cultura custodite nel complesso conventuale del San Francesco incontrano smartphone e social network. Questo è il programma di mercoledì (30 aprile) quando la struttura, interamente recuperata e restituita alla città dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, aprirà le porte alle Invasioni Digitali, un progetto nato l’anno scorso per diffondere la cultura digitale e l’utilizzo degli open data per promuovere il patrimonio culturale italiano e che quest’anno, dal 24 aprile al 4 maggio, documenta le visite programmate nei luoghi più belli d’Italia per poi condividerne le esperienze attraverso il web e i social media.
L’idea di compiere le Invasioni Digitali in San Francesco nasce da Clip Comunicare, la giovane azienda di comunicazione del polo tecnologico lucchese, ed è stata accolta con la convinzione che la vivacità dei canali sociali rappresenti un modo nuovo di accostare la tradizione all’innovazione riscoprendo un luogo che nei secoli ha rappresentato un punto di riferimento della storia cittadina.
Così i chiostri, le volte, i camminamenti, gli affreschi e la maestosa navata unica della chiesa di San Francesco saranno osservati con la lente della tecnologia da parte degli invasori. Si tratta di blogger, instagramers, storici, esperti di comunicazione, ma anche di semplici cittadini e appassionati che potranno liberamente, e in modo del tutto gratuito, prendere parte all’iniziativa che ha come unico obiettivo la diffusione della bellezza di un complesso che racchiude in sé oltre ottocento anni di storia.
L’appuntamento è per le 17 di fronte all’ingresso della chiesa e per due ore gli invasori saranno accolti e guidati attraverso la storia del complesso. Durante la visita si potranno scrivere commenti e pubblicare fotografie su tutti i social network più popolari utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione, #invasionidigitali, unito a quello dell’iniziativa #SanFrancesco.