Odg bipartisan sui tralicci, Martinelli: “Vittoria di Fi”

“Una vittoria politica di Forza Italia nell’interesse dei cittadini e del territorio”. Questo il commento di Marco Martinelli presidente del gruppo comunale di Forza Italia in merito all’esito del consiglio comunale di ieri sera sull’elettrodotto dove è stato approvato un ordine del giorno unitario di maggioranza e opposizione per chiedera a Terna un nuovo progetto e soprattutto l’interramento del tracciato (Leggi). “Abbiamo assistito all’ennesima beffa – attacca Martinelli – che Terna ha riservato al sindaco di Lucca facendo anticipare dalla stampa una lettera indirizzata alle amministrazioni locali in cui viene annunciata la disponibilità della società ad attivare un tavolo di concertazione ‘al fine di migliorare e ove necessario modificare il progetto’. Il gruppo di Forza Italia – continua Martinelli – ha chiesto fin da subito e ha poi ottenuto di far inserire nel documento approvato dall’assemblea di Palazzo Santini la presenza di rappresentanti dei cittadini al tavolo di concertazione proposto da Terna”.
“Un altro importante aspetto – prosegue Martinelli- è stato quello di aver fatto inserire nell’ordine del giorno condiviso l’impegno a seguire gli indirizzi deliberati dal consiglio comunale del 22 dicembre 2009 (delibera 124/2009) nell’ambito del riassetto complessivo della rete elettrica nella zona di Lucca. E’ ora importante che il sindaco segua questo indirizzo e porti avanti l’ipotesi progettuale di interramento della rete elettrica A.T. 132 Kv nel tratto Cappella – S. Alessio trasmessa alla Regione Toscana in data 7 febbraio 2012. Gli impegni deliberati nella seduta di Consiglio – conclude Martinelli – sono solo un primo passo fatto nell’interesse della Comunità tutta e del territorio, che però arriva sicuramente in ritardo a causa della poca trasparenza dimostrata dall’amministrazione Comunale, che nonostante fosse a conoscenza di questa ipotesi progettuale già dal maggio 2013, come evidenziato nel verbale sottoscritto da Tambellini, ha tenuto all’oscuro tutta la città finché non è stato pubblicato il 20 marzo 2014 sui quotidiani l’avviso al pubblico della società Terna”.