
Prosegue la vicenda sugli spot del Summer Festival. Dopo la lettera inviata al Comune dalla Soprintendenza martedì scorso (29 aprile), nella quale si chiedeva l’immediata rimozione dei mezzi di pubblicità del Summer Festival collocati sugli spalti delle mura (Leggi l’articolo), ritenuti parte del complesso monumentale costituito dalle Mura Urbane, stamani l’Ufficio Tributi ha a sua volta fatto pervenire una comunicazione ufficiale alla Di and Gi srl con la quale, richiamata la comunicazione della Soprintendenza, la si invita a rimuovere i mezzi pubblicitari. L’amministrazione comunale, che ha già espresso per bocca del sindaco un giudizio sostanzialmente positivo sui pannelli del Summer Festival, sottolinea tuttavia come non ci sia traccia di queste installazioni sia nella delibera di giunta numero 80 del 14 aprile, che rappresenta il documento generale e d’indirizzo, e che dunque non dettaglia in nessun modo gli interventi da realizzare da parte della Di and Gi, né nelle comunicazioni di giunta che dall’inizio dell’anno hanno riguardato le installazioni pubblicitarie relative al festival musicale.
Per non vanificare l’iniziativa promozionale del Summer Festival, e dunque della stessa città di Lucca, nella lettera inviata dal Comune alla Di and Gi, è specificato che, nel caso in cui vi fosse comunque l’interesse ad una successiva, regolare, installazione di analoghe forme promozionali sugli spalti delle mura, gli organizzatori sono invitati a presentare apposita domanda presso l’Ufficio Tributi comunale, munendosi del necessario nulla osta da parte della Soprintendenza. L’amministrazione comunale, da parte sua, auspica che per il futuro possano essere concordate con la Soprintendenza linee guida utili a fornire indicazioni precise alle quali potersi attenere nel rilascio di autorizzazioni, in maniera che siano preventivamente tutelati i beni architettonici, paesaggistici, storici e artistici della città.