Agriturismi lucchesi spalancano le porte per Terranostra Day

Agriturismi lucchesi “aperti” per Terranostra Day. Tutto pronto per la nuova edizione della giornata regionale dedicata al turismo rurale e al vero Made in Tuscany promossa da Terranostra e Agriturismo di Campagna Amica che porterà, domenica 11 maggio, centinaia di turisti ed appassionati alla scoperta degli agriturismi che hanno aderito all’iniziativa. Sono quattro le strutture che resteranno aperte per tutta la domenica offrendo ai visitatori di “passaggio” o protagonisti del tour arrivati da Bologna a bordo del pullman messo a disposizione gratuitamente da Terranostra – Agriturismo di Campagna Amica, visite ed assaggi in frantoio, degustazioni, merende, escursioni, cucina tipica, dimostrazioni, corsi e picnic gustosi. Due si trovano nella piana: l’agriturismo Villa Pierotti – Bascheschi a Capannori e La Chiusa di Nanni a Segromigno Monte. Due in Garfagnana: Il Corniolo a Castiglione Garfagnana e Pradaccio di Sopra a Pieve a Fosciana.
Per famiglie e per coppie alla ricerca di momenti preziosi da vivere, nel verde, tra colline e boschi, per amanti del mangiare bene e del buon cibo, appassionati di scampagnate, cultori del km zero ed esploratori seriali, Terranostra Day è un modo originale, divertente, educativo, interattivo per vedere, assaporare, toccare con mano, provare e partecipare, da protagonista, ad un’esperienza che ha l’obiettivo di “portare” – letteralmente – il cittadino-consumatore fin dentro le aziende dove nascono con amore e passione, rispetto delle tradizioni e soprattutto della natura, i prodotti che compongono lo straordinario paniere del Made in Tuscany. Un viaggio genuino, andata e ritorno, nella Toscana della campagna coltivata.
L’iniziativa non è solo orientata ai “turisti” domenicali della Toscana e regioni limitrofe, soprattutto ai turisti del Nord. Terranostra – Agriturismi di Campagna Amica lì andrà a prendere fino a Bologna con dei bus con partenza dalla piscina dell’Arcoveggio (via di Corticella) all’uscita 6 della Tangenziale alle 8,30. Il viaggio andata e ritorno è completamente gratuito. “Con Terranostra Day andiamo a prendere, quasi fino sotto casa, tutti coloro che desiderano conoscere la nostra offerta agrituristica, i nostri prodotti, la nostra storia. Anche se la Toscana è la regione con il più alto tasso di appeal rurale – spiega Francesca Buonagurelli, presidente provinciale Terranostra – noi siamo convinti che rimane una priorità, soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo, continuare ad investire sulla promozione e sull’arricchimento dei contenuti che devono essere sempre all’insegna del tuscany style ma anche più innovativi ed originali. Questa è un’azione destinata a produrre effetti nel lungo periodo”.
Le attività programmate per la giornata dalle aziende lucchesi sono solo alcune delle di “iniziative” proposte dagli oltre 4mila agriturismi toscani che fanno della nostra regione il più grande parco esperienze all’aria aperta del pianeta. Ben 7 agriturismi su 10 affiancano al pernottamento, attività ricreative, ludico, didattico e culturali tra le più diverse ed originali. Intrattenimento e cultura, sport e natura, ristorazione tipica e benessere, fantasia e passione è dentro questi “spazi” che si muove la combinazione vincente dell’offerta agrituristica del territorio che fa leva sul patrimonio esperienziale di titolari ed addetti ai lavori. A fianco della buona cucina e del buon cibo preparato con prodotti del territorio e a km zero, gli imprenditori agrituristici hanno sviluppato una sempre più importante offerta “connessa” all’attività agricola che ha conosciuto un’espansione d’oro negli ultimi 10 anni.
Prenotare la visita basta è semplicissimo: basta collegarsi al sito www.toscana.coldiretti.it, cliccare sull’apposita sezione Terranostra Day in alto, nel centro del portale, accedere alla sezione dedicata, visionare le destinazioni e successivamente selezionare l’azienda prescelta. Per prenotare la visita è sufficiente telefonare o inviare una mail. Le porte degli agriturismi sono pronte a “spalancarsi” per raccontare la più importante offerta mondiale di storia, tipicità e paesaggi.
Per saperne di più www.toscana.coldiretti.it oppure sul profilo Facebook Coldiretti Toscana.