Il Comune ritorna in possesso del cantiere di piazzale Verdi

9 maggio 2014 | 11:23
Share0
Il Comune ritorna in possesso del cantiere di piazzale Verdi

Il Comune di Lucca questa mattina (9 maggio) ha dato esecuzione alla delibera di giunta di lunedì scorso e si è riappropriata di due delle aree di cantiere fino ad oggi occupate dalla cooperativa che lavorava al progetto Piuss di piazzale Verdi. Inizia così, simbolicamente, l’avvio della risistemazione dell’area e della rimessa in sede dei tigli che erano destinati ad essere spostati altrove per la costruzione della nuova ellisse. Non ancora in mano al Comune, invece, la zona di fronte alla biglietteria della Clap, per cui servirà una delibera a parte. Sul posto stamattina c’è stato un sopralluogo del sindaco Alessandro Tambellini e dell’assessore all’urbanistica Serena Mammini, che hanno spiegato l’iter con cui si è arrivati alla decisione e i passaggi successivi dell’intervento. Intervento che comunque, non mancherà di sollevare reazioni della cooperativa che si era aggiudicata i lavori e che potrebbe finire anche sotto la lente della Corte dei Conti.
Per la riqualificazione dell’area, poi, c’è stato un siparietto a margine della conferenza stampa sul lavoro fra sindaco, assessore Mammini e presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi: “Premetto che non è un agguato – ha detto il sindaco – ma se la Fondazione avesse qualche spicciolo da destinare alla riqualificazione dell’area, magari per il restauro dell’obelisco, sarebbero molto graditi”.

La parte centrale della piazza è stata liberata già questa mattina dalla ditta, mentre quella prospiciente l’edificio della ex Cavallerizza verrà sgomberata in via definitiva lunedì. Terminata questa fase preliminare di ripresa in disponibilità dell’area, già mercoledì prossimo inizieranno i lavori di messa in sicurezza e ripristino dei due spazi in questione (aiuola centrale e aiuola in adiacenza del museo della zecca). In particolare si provvederà alla ricopertura degli scavi archeologici, con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e degli archeologi  incaricati.  Si interverrà inoltre sulle alberature, per garantire il corretto stato vegetativo dei lecci secolari. “Questo intervento – spiega il Comune – si conta possa durare non oltre due settimane e dunque prima della fine di maggio l’amministrazione comunale prevede che l’area di piazzale Verdi possa acquisire un aspetto decisamente più dignitoso”.

(notizia in aggiornamento)

Il servizio su DìLucca
{youtube}gNEZxxQXdPE{/youtube}