In San Francesco l’evento Asl sulla promozione del benessere

9 maggio 2014 | 11:50
Share0
In San Francesco l’evento Asl sulla promozione del benessere

Un incontro per presentare il manuale La promozione del benessere, frutto del lavoro della Società Italiana Promozione Salute (Sips) in collaborazione con la struttura di educazione e promozione della salute dell’azienda Usl 2 di Lucca, grazie ad una borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e finalizzata ad individuare strumenti di valutazione del benessere soggettivo. L’evento, che rappresenta l’occasione per presentare i risultati di questo lavoro di ricerca, si svolge oggi (9 maggio) a partire dalle 14,30 nel complesso conventuale San Francesco a Lucca. Dopo l’introduzione di Massimo Cellai, docente di filosofia al Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca, è previsto il saluto delle autorità presenti, seguito dalla presentazione del manuale (edizioni Aonia, 2014) da parte del direttore dell’educazione e promozione della salute dell’azienda Usl 2 Lucia Corrieri Puliti.

Nel corso del convegno, il benessere sarà visto da differenti ottiche e da molti esperti. Il dirigente del settore Ricerca, Innovazione e Risorse Umane della Regione Toscana Alberto Zanobini illustrerà un obiettivo dell’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (l’Health 2020) specificando le modalità con cui esso sarà realizzato in Toscana, il professore associato di economia e management e vicedirettore di Imt Lucca Massimo Riccaboni terrà una relazione sulle implicazioni che l’economia del benessere ha sulle comunità locali, il direttore della psicologia clinica dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa Pietro Pietrini porterà l’attenzione dei partecipanti sugli aspetti neurobiologici delle felicità. Inoltre il docente di economia politica e sociale dell’università di Siena Stefano Bartolini, autore libro Il manifesto della felicità, parlerà della misurazione della felicità, mentre il medico dell’educazione e promozione della Salute  dell’Azienda Usl 2 e segretario nazionale Sips Sergio Ardis illustrerà gli scopi e il funzionamento dell’osservatorio nazionale del benessere  soggettivo. Al convegno parteciperà anche il presidente nazionale della Società Italiana per la Promozione della Salute Riccardo Senatore.
Intorno alle 19,30, al termine del dibattito pubblico sui temi trattati, è in programma un’apericena con performance musicale.
“Il benessere – spiega la dottoressa Lucia Corrieri Puliti – deve essere necessariamente obiettivo del progresso finalizzato all’aspirazione umana alla felicità. La salute è infatti definita come stato di benessere fisico, mentale e sociale e non come mera assenza di malattia. Le azioni che conducono al progresso economico quindi, devono tenere conto delle ricadute che hanno sui soggetti che aspirano a ciò. Sino ad ora, tanto in economia come in sanità, la valutazione del benessere ha tenuto poco conto della soggettività per dare maggiore importanza a parametri oggettivi più facilmente misurabili come il PIL  e l’aspettativa di vita alla nascita. Ma tali valutazioni diventano inutili se non tengono conto del vissuto dei singoli. Questi sono i primi motivi che conducono verso la valutazione del benessere soggettivo.  Grazie ad una borsa di studio, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e  assegnata a Manuele Bellonzi, la SIPS ha lavorato in collaborazione con la nostra struttura di educazione e promozione della salute per trovare strumenti di valutazione del benessere soggettivo.
La scelta di tali strumenti, in accordo con le indicazioni presenti nell’Health 2020, documento che impegna l’intera regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è caduta sulle linee guida fornite dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Oecd). E’ stato prodotto un manuale, che verrà presentato appunto venerdì 9 maggio in San Francesco, che rappresenta uno strumento di indagine non solo per chi vuol fare ricerca, ma anche per tutti gli operatori che lavorano nella promozione della salute e vogliono misurare i risultati in termini di benessere prodotto. Questo potrà essere il primo passo per costruire un collettore di dati e iniziare a creare un database nazionale su questo aspetto fondamentale della nostra salute”.
Per informazioni più approfondite è possibile consultare il sito internet dell’azienda Usl 2 www.usl2.toscana.it  o il sito della Società Italiana Promozione Salute www.sipsalute.it.