Piazzale Verdi, nuovi stalli davanti alla biglietteria Clap

9 maggio 2014 | 15:54
Share0
Piazzale Verdi, nuovi stalli davanti alla biglietteria Clap

Urbanistica, sciolto il nodo piazzale Verdi si “toglie il tappo” anche all’ingorgo del Piuss. La mattinata in cui il Comune di Lucca si è riappropriato dell’area in cui sarebbe dovuta nascere la nuova ellisse all’ingresso di Porta Sant’Anna è stata anche l’occasione per il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore all’urbanistica Serena Mammini di fare il punto sulla situazione dell’intera riqualificazione dell’area ovest del centro storico. I due, accompagnati dalla dirigente a urbanistica e lavori pubblici, Stefania Giannini, hanno ripercorso le tappe che hanno portato allo stop del cantiere del Piuss di piazzale Verdi e alla nuova presa in carico della zona per risistemarla dopo le escavazione e i lavori preliminari in vista della costruzione della nuova opera.

Innanzitutto non tutte le aree sono tornate in mano al Comune. L’area centrale e quella sotto la casermetta della zecca, di fronte alla cavallerizza, sono infatti tornate in possesso dei tecnici e dei servizi comunali. Non così la zona davanti alla biglietteria della Clap: “Servirà un altro atto ad hoc – spiega l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – per poter autorizzare l’ingresso del Comune nell’area e partire con la riqualificazione anche lì. Ci stiamo muovendo con cautela e con tutti i passi tecnico burocratici necessari per evitare di incorrere nel pagamento di penali o in altre problematiche”.
Per le aree già “recuperate”, comunque, si parla di tempi rapidi e rapidissimi. Lo assicura il sindaco che dice che entro dieci giorni l’aiuola centrale ritornerà ad avere un aspetto quantomeno decente, anche se esattamente identico a quello precedente all’avvio dei lavori. Un modo per riconsegnare a residenti e turisti un biglietto da visita quantomeno decoroso all’accesso in centro storico. Per la zona vicina alla biglietteria della Clap invece occorrerà il tempo “che sarà necessario”, si pensa oltre un mese. E dopo? Di certo non ci tornerà il terminal bus che rimarrà nella sua sede provvisoria in attesa che, fra un anno, siano conclusi i lavori di quello alla stazione, “per un vero interscambio ferro – gomma come in tutte le città moderne”, aveva già ricordato ieri il sindaco in Consiglio comunale. Al posto delle fermate dell’autobus, dunque, possibile la nascita di nuovi stalli di sosta, a raso, e a pagamento, ai margini della Manifattura Tabacchi, per venire anche incontro alle richieste dei commercianti.
Partiranno presto, entro un mese e mezzo, poi, i lavori alla Manifattura Tabacchi, per quel terzo di progetto che è inserito all’interno del Piuss. E il Giglio? Il sindaco tenta di glissare e di prendere tempo: “Entro 20 giorni – dice – ci saranno importanti novità per i fondi del Piuss anche per il teatro del Giglio”. Ma i tempi, per come siamo stati abituati da questa amministrazione, potrebbero essere solo indicativi. La priorità, intanto, è ritornare a vedere un po’ di luce per piazzale Verdi.

Enrico Pace

Leggi ancheIl Comune ritorna in possesso del cantiere di piazzale Verdi

Guarda il servizio di Dì Lucca

{youtube}gNEZxxQXdPE{/youtube}