Tra Lucca e Praga esplode il “nuovo” Rinascimento degli studenti. Al cinema Moderno si presentano i lavori dei ragazzi

Lunedì (12 maggio), dalle 10 alle 13, al cinema Moderno si svolge la presentazione dei prodotti realizzati durante il progetto europeo bilaterale Comenius Re.To. (Renaissance Today) a cui hanno partecipato, in due anni, 50 studenti dell’Istituto superiore artistico Passaglia e altrettanti del Liceo pedagogico e di studi sociali di Praga. All’incontro interverrà l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Alda Fratello. Il progetto consiste nello studio di esempi dell’architettura e della pittura rinascimentale delle due città, nello scambio reciproco di schede di approfondimento su opere e artisti e nella produzione di prodotti multimediali. Questi ultimi sono stati realizzati in workshop svolti a Praga e Lucca durante gli incontri degli studenti. Corti, video documentari sugli incontri di progetto, animazioni in stop motion sono il risultato di un lavoro che ha cercato di far conoscere agli studenti le diverse caratteristiche del Rinascimento dei due paesi.
Lavorare fianco a fianco, vivere nelle famiglie ospitanti, organizzare l’accoglienza nelle rispettive città è stato, per i ragazzi, il veicolo più sicuro per superare i pregiudizi e le paure nei confronti di realtà sconosciute e costruire le basi per una Europa più unita di quella che abbiamo.
Perché “Rinascimento oggi”? “Abbiamo cercato di coniugare il passato e il presente – spiega il Dirigente Scolastico Walter Rinaldi -. I ragazzi hanno approfondito il Rinascimento, argomento di terza, ma l’hanno rivissuto in modo personale, inventando sceneggiature e animazioni in cui hanno dato nuova vita a Michelangelo, Leonardo, Brunelleschi e molti altri. Con ironia. Come sanno fare i ragazzi”.
Gli studenti di Lucca sono stati a Praga dal 1 all’ 11 marzo, i ragazzi cechi sono arrivati a Lucca il 3 maggio e ripartiranno il 13.
Il progetto Re.To., svolto quest’anno dalle classi 3A e 3E del Liceo artistico, è stato seguito da un team di insegnanti: Gabriele Grassi e Simone Caldognetto per i workshop e i prodotti multimediali, Roberta Nucci e Marina Parodi hanno curato gli itinerari artistici, Sydney Passey la preparazione linguistica. La professoressa Patrizia Favati ha coordinato tutte le attività. Non sarebbe stato possibile senza il lavoro della segreteria e delle bidelle Marzia e Gabriella che hanno allestito i buffet nel giardino della scuola.
Un ringraziamento particolare all’Opera delle Mura che ha consentito l’accesso ai sotterranei e all’Ufficio del Turismo del Comune che ha fornito il materiale turistico.