Anteprima vini, l’innovazione tecnologica per la promozione del Vermentino

10 maggio 2014 | 11:14
Share0
Anteprima vini, l’innovazione tecnologica per la promozione del Vermentino

Vermentino e innovazione tecnologica, ovvero come promuovere il patrimonio culturale del famoso vitigno grazie a strumenti all’avanguardia, a servizio della produzione e del marketing. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto europeo Ver.Tour.Mer. 2.0 – Il Vermentino tra innovazione e tradizione, presentato oggi al Real Collegio di Lucca nell’ambito della 13esima edizione di Anteprima Vini, la rassegna dedicata alle produzioni vitivinicole della Costa Toscana, dall’assessore alle politiche agricole della Provincia di Lucca Diego Santi e dal dirigente del servizio politiche agricole dell’amministrazione Antonio Lonigro. Il progetto, finanziato dal programma Italia-Francia Marittimo 2007-2013 vede come partner il Comune di Castelnuovo Magra (capofila), la Provincia di Lucca, la Provincia della Spezia, il Comune di Castagneto Carducci e la Chambre d’Agriculture de la Haute Corse.

Grazie all’impiego di tecnologie informatiche innovative, le aziende agricole nei territori di produzione del vermentino potranno beneficiare di nuovi strumenti per la promozione e lo sviluppo dei prodotti di eccellenza, non solo vitivinicola ma anche enogastronomica. La Provincia di Lucca, in particolare, si occuperà della creazione di un laboratorio di genetica, situato nei locali della Fortezza di Mont’Alfonso (a Castelnuovo Garfagnana), in grado di classificare le specie viticole ed enogastronomiche caratteristiche dei territori del progetto, creando così una nuova e avanzatissima certificazione delle tipicità, fondata su princìpi scientifici. Il centro sarà dotato di strumentazioni e di attrezzature utili a costituire la banca dati delle produzioni tipiche, sulle quali poi imprese ed enti di promozione potranno verificare l’originalità dei prodotti locali. Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione del Museo del Vermentino, nel Comune di Castelnuovo Magra, di una guida multimediale e di un database delle aziende interessate, oltre all’implementazione di un sito web per rispondere maggiormente alle esigenze del turista e dell’appassionato per fornire un maggior numero di informazioni pratiche. Ma non finisce qui. Perché grande attenzione è stata riservata anche all’aspetto che riguarda la relazione tra consumatore, prodotto e produttore, facilitando i contatti e accorciando le distanze grazie alle etichette munite di Qr Code e ad un’applicazione per smartphone che, attraverso una georeferenziazione delle aziende agricole del territorio, potrà consentire l’accesso virtuale alle aziende, alla banca dati, e ai siti di interesse. Percorsi tematici, supportati da infopoint e video didattici favoriranno inoltre la promozione e la diffusione della cultura del Vermentino, mentre una enoteca itinerante allestita all’interno di un autobus storico porterà il Vermentino, assieme a prodotti tipici di qualità, in giro per fiere, manifestazioni ed eventi. In occasione della 13esima edizione di Anteprima Vini della Costa Toscana, inoltre, la Provincia di Lucca ha allestito uno spazio espositivo per fornire maggiori informazioni e dettagli sulle attività del progetto. Info: Provincia di Lucca, Palazzo Ducale; tel. 0583-417965 – www.provincia.lucca.it; politichecomunitarie@provincia.lucca.it