Piano strutturale, primo incontro con gli esperti alla Casa della Città

10 maggio 2014 | 14:12
Share0
Piano strutturale, primo incontro con gli esperti alla Casa della Città

Verso il piano Strutturale: è il titolo della serie di incontri monotematici promossa dall’assessore all’urbanistica Serena Mammini. Un’iniziativa che prende il via martedì 13 maggio alla Casa della Città di piazza del Giglio e che vedrà le istituzioni, le associazioni di categoria, il mondo dell’economia e dell’impresa, i sindacati, ma anche i semplici cittadini dialogare con l’amministrazione comunale, con lo scopo di approfondire le varie tematiche legate alla definizione del Piano Strutturale. Verso il piano Strutturale si avvale della collaborazione di Imt e rappresenta – spiega l’assessore Mammini – una prima fase del processo di partecipazione in cui, con il coinvolgimento di esperti, consulenti ed istituti di ricerca, ma anche con la presentazione di esperienze e casi-studio simili a quelli di Lucca, l’amministrazione comunale intende coinvolgere attivamente la comunità, al fine di focalizzare le problematiche emergenti, di definire gli indirizzi di orientamento generale e di perfezionare gli obiettivi e le azioni da perseguire in vista della formulazione di prime ipotesi progettuali. Il paesaggio, la città storica, l’economia, la tutela del territorio saranno tutti argomenti al centro degli appuntamenti sui quali si confronteranno le istituzioni e le varie realtà che operano sul territorio comunale”.

Si comincia dunque martedì prossimo (13 marzo), proprio alla Casa della città di piazza del Giglio, con Lo scenario dell’economia lucchese. Questo il programma: alle 9,30, dopo l’apertura dei lavori dell’assessore Mammini, seguiranno gli interventi di Stefano Casini Benvenuti (direttore Irpet), Roberto Camagni (docente di economia urbana del Politecnico di Milano), Roberto Camisi (segretario generale della Camera di Commercio) e Marco Frey (direttore dell’istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). Chiuderà la serie delle relazioni Massimo Riccaboni (docente di economia e management a Imt Alti Studi Lucca). A seguire, intorno alle 11,45, si aprirà la discussione con gli interventi dei sindaci di Lucca e Capannori, del presidente della Provincia, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati. A quello di martedì faranno seguito altri momenti di approfondimento su tutta una serie di tematiche di snodo per il Piano Strutturale: tra gli altri, la vulnerabilità e la fragilità del territorio, il valore e il ruolo della città antica, il paesaggio e le potenzialità del territorio rurale, le prospettive per la città contemporanea.