Mille Miglia a Lucca, 450 auto d’epoca invadono la città

13 maggio 2014 | 13:30
Share0
Mille Miglia a Lucca, 450 auto d’epoca invadono la città
Mille Miglia a Lucca, 450 auto d’epoca invadono la città
Mille Miglia a Lucca, 450 auto d’epoca invadono la città

Quattrocentocinquanta auto d’epoca prenderanno d’assalto la città nel pomeriggio di sabato (17 maggio): dopo un’assenza di oltre cinquant’anni, infatti, torna a fare tappa a Lucca la storica manifestazione automobilistica Mille Miglia. In concomitanza con il loro cinquecentesimo compleanno, le Mura urbane, così come le piazze e le principali vie cittadine, suggelleranno il passaggio delle creazioni meglio riuscite delle case automobilistiche che hanno fatto la storia delle quattro ruote. L’evento è stato presentato questa mattina alla sede Aci di Lucca, dal Presidente Roberto Monciatti, dal sindaco Tambellini, dall’assessore comunale Giovanni Lemucchi, dall’assessore provinciale Francesco Bambini, dal rappresentante dell’Opera delle Mura Enrico Ragghianti e da Luca Ciucci, coordinatore della manifestazione. 

Nella prima parte della giornata la città si appresta ad accogliere ottanta vetture Ferrari-Mercedes Tribute, che a partire dalle 13 faranno il proprio ingresso a Lucca, sostando sulle Mura, in prossimità del Real Collegio, dove sarà allestito un catering con prodotti locali: si sposteranno poi verso Piazza Napoleone, da cui alle 14,20 ripartirà la prima Ferrari e a seguire, ogni venti secondi, le altre. Le automobili in gara per la Mille Miglia, invece, si faranno attendere fino alle 15: l’ingresso in città avverrà attraverso Porta S. Pietro, da cui partirà un tracciato prefissato che prevede la salita sulle Mura in corrispondenza del Baluardo S.Colombano e la percorrenza della cinta muraria in direzione Porta Elisa, con prove cronometrate al Baluardo S.Paolino. Una volta arrivati al Caffè delle Mura le auto scenderanno verso Corso Garibaldi fino a raggiungere Piazza Napoleone, dove verrà effettuato il controllo orario. Da qui ripartiranno passando per Piazza San Michele, Piazza San Salvatore, Via San Giorgio, Via Fillungo, Piazza Anfiteatro, Piazza Scalpellini, fino ad uscire dalla città all’altezza di Porta S.Maria.
“Un’evento che si colloca al di fuori delll’ordinario e che come tale deve essere accolto-ha commentato il sindaco Tambellini- una vetrina mondiale che concorre alla promozione del territorio e alla riscoperta della tradizione”. “Una manifestazione in grado di mobilitare un intereresse a livello internazionale e che consente di rievocare e respirare una pagina della storia mondiale”, ha aggiunto l’assessore provinciale Francesco Bambini.
A conferma della portata globale dell’evento, l’ottanta percento degli equipaggi che prende parte alla Mille Miglia è di origine straniera, anche se quest’anno fra i partecipanti si annoverano ben quattro squadre lucchesi.
A rendere memoraibile la giornata sarà, inoltre, una serie di eventi collaterali alla manifestazione: Piazza Napoleone farà da retroscena ad una coreografia ideata dal Club 500 in occasione proprio del cinquecentenario delle Mura urbane: 50 Fiat 500 sfileranno e si intrecceranno nella piazza fino a formare il numero 500.
L’Automobile Club Lucca, in collaborazione con Confcommercio Lucca e i negozianti del centro storico, ha organizzato una lotteria: dal 1 al 16 maggio, infatti, a tutti i clienti degli esercizi commerciali aderenti, viene consegnato un coupon valido per l’estrazione del 17 maggio, alle 12 in Piazza Napoleone: ad essere sorteggiati saranno cinque fortunati che non solo riceveranno gadgets ufficiali delle Mille Miglia ma avranno anche l’eccezionale privilegio di godersi un giro sopra un’auto storica, messa a disposizione dal Club Balestrero Veteran, lungo il percorso della gara. Il Club Balestrero Veteran esporrà, inoltre, alcuni veicoli storici all’altezza dell’Antico Caffè delle Mura. Meravigliosi esemplari di auto e motoveicoli fra cui Porsche 356, Harley Davidson, Lambrette, e vetture associate al Registro Storico Indian di Lucca popoleranno la città durante il corso della giornata.
L’Automobile Club Lucca ha incaricato Poste italiane di realizzare un annullo filatelico speciale per festeggiare il passaggio della Freccia Rossa a Lucca il francobollo verrà apposto su cartoline riproducenti una foto d’epoca risalente all’ultimo passaggio della gara in città.
Grazie alla collaborazione con la Manifattura Tabacchi, in Piazza Napoleone sarà allestita una dimostrazione della realizzazione del sigaro toscano.
La Fondazione Barsanti e Mattucci ha deciso di omaggiare gli inventori del motore a scoppio, realizzando un esposizione dei vari modelli in Piazza Napoleone.
Ad accogliere le automobili a Porta S. Pietro saranno la Compagnia Balestrieri di Lucca e l’Associazione Contrada S.Paolino, che dalle 15,30 fino alle 16 circa saranno in Piazza Napoleone e poi sfileranno in corteo fino in Piazza S.Michele. Ad animare Piazza Anfiteatro, invece, saranno gli Sbandieratori e Musici della Contrada di S. Anna, dalle 16,30 alle 18. 

Jasmine Cinquini

{youtube}PpjgEeZQX0w{/youtube}