Un open day doppio per la Scuola Made di Palazzo Boccella

13 maggio 2014 | 11:19
Share0
Un open day doppio per la Scuola Made di Palazzo Boccella

Lavorare nell’enogastronomia e nell’accoglienza turistica con Scuola Made. Giovedì (15 maggio) Open Day dedicato agli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori, ai loro genitori ed a tutti gli appassionati del settore per conoscere la scuola di formazione in management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche. La Scuola Made si presenta due volte, al mattino e al pomeriggio, per poter accogliere tutte le richieste. Alle 10,30 si inizia con i saluti e l’introduzione di Fulvio Calia, vicedirettore della Fondazione Campus, la Fondazione che da 11 anni organizza corsi di laurea in Scienze del Turismo che si occupa della programmazione e promozione scientifica di Made. Alle 10,45 la presentazione della scuola, dei suoi programmi, delle modalità di accesso e degli sbocchi lavorativi. Alle 11,45 visita di Palazzo Boccella, sede della scuola dove alloggeranno i 25 studenti e studentesse selezionati per il primo anno di formazione. A partire dalle 15 il secondo turno di presentazione.

La scuola è un progetto di Fondazione Campus e Fondazione Palazzo Boccella, svolto in collaborazione con i dipartimenti di Agraria, Economia, Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, che mira a potenziare la formazione delle scuole secondarie e a fornire agli studenti la possibilità di ampliare le proprie conoscenze attraverso un percorso professionalizzante della durata di un anno, comprensivo di stage, al termine del quale potranno scegliere se affacciarsi al mondo del lavoro oppure proseguire con gli studi universitari. Al conseguimento del titolo finale, i diplomati che intendano proseguire un percorso di formazione, potranno accedere ai corsi di laurea in turismo della Fondazione Campus di Lucca ed ai corsi di laurea partner del progetto, vedendosi riconosciuti alcuni crediti formativi universitari; alternativamente, il Career Service della Fondazione Campus, già noto per aver contribuito a portare all’88 per cento il tasso di placement dei laureati in turismo, supporterà i diplomati della Scuola Made nel loro percorso professionale e di carriera.
Il corso è di tipo residenziale, la sede della Scuola si trova in un palazzo del 16esimo secolo, Palazzo Boccella, adibito a moderno e tecnologico Campus immerso nel verde delle colline capannoresi. L’accesso al corso è a numero chiuso ed è rivolto a un massimo di 25 diplomati che devono presentare la propria candidatura entro il 18 luglio per partecipare alla selezione. La Scuola Made prevede la formula college in-house: la vita a Palazzo Boccella è parte integrante dell’offerta formativa per arricchire gli studenti con un’esperienza emozionale a 360 gradi: il pernottamento è previsto nella parte residenziale del Palazzo, in comode camere condivise. La colazione e il pranzo (dal lunedì al venerdì) fanno parte delle attività laboratoriali. La struttura mette inoltre a disposizione degli studenti numerosi spazi comuni tra cui la cucina, la sala lettura, la sala relax e due ampi giardini. Un coach coordinerà le attività quotidiane della Scuola e seguirà gli studenti durante la loro permanenza in sede. Dovunque è garantito il servizio wi-fi gratuito. Maggiori informazioni su www.scuolamade.it.
La Fondazione Palazzo Boccella è stata costituita per volontà del Comune di Capannori, di cui è socio di maggioranza, e vede il coinvolgimento di altri quattro attori che, assieme all’ente di piazza Aldo Moro, si sono impegnati a sostenerne e a svilupparne le attività: Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Camera di Commercio di Lucca.