
Da lunedì 5 maggio sono stati trasferite, per gruppi di lavoro, nella palazzina economale del nuovo ospedale di Lucca tutte le attività di laboratorio analisi. In un’area di 1575 metri quadri e con a disposizione 44 locali e più di 800 linee dati, i servizi laboratoristici già da lunedì 12 maggio lavorano a pieno regime sia per i pazienti interni e per gli utenti esterni. Ad oggi sono analizzati circa 2mila campioni ogni giorno.
Tutto questo è stato realizzato soprattutto grazie al grande impegno del personale tecnico e dirigente, che ha reso possibile il trasferimento nei tempi previsti, mentre al Campo di Marte fino al 18 maggio continuano ad essere garantite le urgenze sia per i pazienti interni che per gli utenti esterni. Al San Luca, nei locali nuovi, adeguati alle attuali necessità, sono state rinnovate molte attrezzature diagnostiche principalmente per l’ematologia (emocromo) e per tutti gli esami di chimica-clinica, immunologia, virologia, tossicologia, ormoni. Nei settori specifici di ematologia e area siero sono state quindi realizzate due catene analitiche innovative, che garantiscono la massima qualità delle analisi effettuate.
La consegna dei campioni di anatomia patologica dovrà continuare ad essere effettuata al Campo di Marte, così come è stato fino ad oggi (unica eccezione i campioni per analisi del liquido seminale, che verranno ritirati direttamente dall’anatomia patologica del San Luca).
Intanto anche oggi (14 maggio) circa 60 cittadini hanno avuto accesso ad uno degli sportelli dell’accettazione amministrativa, per poi usufruire di una prestazione al nuovo ospedale San Luca. Anche in questa terza giornata di presenza al San Luca dei pazienti non si sono registrate problematiche di rilievo. Sono continuate l’attività ambulatoriale, i servizi di chirurgia ambulatoriale, le prestazioni di medicina nucleare. Primi pazienti anche per la dialisi. Continuano inoltre le simulazioni nelle sale operatorie.
E’ confermato che da domani (15 maggio), a causa del trasferimento nel nuovo ospedale, i servizi di radiologia al Campo di Marte saranno necessariamente ridotti. Ci potrà essere in particolare qualche rallentamento nella refertazione degli esami. Non ci sarà invece alcuna sospensione per le attività già programmate, come quella della mammografia di screening e clinica, che funzionerà regolarmente anche in questo periodo.
Il trasferimento dei degenti da Campo di Marte al San Luca si svolgerà, come da programma, domenica (18 maggio) dalle 8. Sempre il 18 maggio, alle 20, avrà luogo il trasferimento del pronto soccorso nel nuovo ospedale. Da quel momento tutte le ambulanze condurranno i pazienti nella nuova struttura, anche se per sicurezza della cittadinanza, per alcune ore, verrà garantita un’adeguata presa in carico anche al Campo di Marte.
Intanto da ricordare che a partire dal 19 maggio, con il trasferimento dell’ospedale nella nuova sede, l’ingresso per visite urgenti dei bambini dovrà avvenire sempre attraverso il pronto soccorso, dove i piccoli utenti saranno registrati e quindi inviati, anche con l’attivazione di un percorso breve e preferenziale, verso la pediatria (non sarà quindi possibile l’accesso diretto).