Il Collegio dei geometri di Lucca compie 100 anni

15 maggio 2014 | 17:25
Share0
Il Collegio dei geometri di Lucca compie 100 anni

Il Collegio dei Geometri di Lucca vuole celebrare il centenario della sua fondazione attraverso una serie di iniziative volte alla valorizzazione della figura professionale dei suoi iscritti.
L’Ordine dei periti agrimensori (ovvero geometri) per la provincia di Lucca fu costituito nel 1914; oggi il ruolo del geometra è stato rivisto ed aggiornato secondo le esigenze contemporanee. Questa figura professionale è ancora di grande utilità per la società moderna. Il centenario della fondazione dell’istituzione rappresenta un  importante momento di incontro tra le vecchie e le nuove generazioni. Nel 2014 l’immagine del geometra, aggiornata e ancora più competente, viene rappresentata come un nuovo punto di inizio.

“Le iniziative che verranno effettuate in questo anno celebrativo a partire dal mese di giugno- sottolinea il presidente del Collegio dei Geometri di Lucca Pietro Lucchesi – vogliono focalizzare l’attenzione sia sul passato della nostra figura professionale, sia sul suo futuro. In particolare la figura del geometra è sempre più legata alle esigenze del territorio e all’ambiente che deve essere tutelato, cioè deve promuovere un consumo ecosostenibile”. “Per celebrare questo importante anniversario – aggiunge Antonio Tonelli Presidente del Comitato per il centenario – è stata realizzata una bella pubblicazione che ripercorre i cento anni del Collegio e che verrà regalata a tutti i nostri iscritti”.
Oltre alle varie iniziative pensate per i festeggiamenti del centenario, il Collegio si sta fortemente impegnando per promuovere ed aggiornare questa importante figura professionale, attraverso corsi di formazione, stage e campagne di informazione rivolte anche ai giovani che devono scegliere quale scuola frequentare. Quest’anno tra l’altro, sarà l’ultimo esame di stato che il “vecchio” Istituto Geometri effettuerà in quanto tale; dal prossimo anno sarà attivo con la nuova denominazione Cat (Costruzione, Ambiente e Territorio).

Simona Alfani

{youtube}Jyn7wNDCWA{/youtube}