Arrivano a Lucca le auto d’epoca della Mille Miglia

16 maggio 2014 | 08:18
Share0
Arrivano a Lucca le auto d’epoca della Mille Miglia

Il giorno della Mille Miglia è arrivato. L’epica manifestazione, che mancava da Lucca da oltre 50 anni, domani (17 maggio) torna ad attraversare il cuore della città. E lo fa in un anno molto particolare per Lucca: il Cinquecentenario delle Mura Urbane. A partire dalle 13 arriveranno a Lucca 80 automobili Ferrari – Mercedes Tribute che precederanno l’arrivo degli equipaggio delle Mille Miglia. Questi veicoli si posizioneranno sulle Mura Urbane, all’altezza del Real Collegio, dove verrà offerto un catering con prodotti tipici locali. Le auto si posizioneranno poi in Piazza Napoleone e passeranno alle 14,30 dal palco che sarà allestito proprio per l’occasione nella piazza. Alle 15 circa inizieranno a sfilare, sempre in arrivo da Pisa, le autovetture partecipanti alle Mille Miglia: in tutto 450 auto d’epoca.

Il percorso prevede l’entrata delle vetture da Porta San Pietro per procedere alla volta della salita sulle Mura all’altezza del baluardo San Colombano. Le auto proseguiranno poi sulla cerchia muraria, in direzione Porta Elisa, con prove cronometrate presso il baluardo San Paolino. Proseguiranno poi in direzione Caffè delle Mura con discesa verso Corso Garibaldi. Le auto si sposteranno alla volta di Piazza Napoleone, attraverso via San Girolamo. In Piazza Napoleone, all’altezza di Palazzo Ducale, sarà effettuato il controllo orario. In Piazza Napoleone verrà allestito un palco, con tribuna autorità per il controllo orario e la possibilità per tutti gli appassionati di vedere da vicino la sfilata della mitica Freccia Rossa. I veicoli raggiungeranno poi Piazza Anfiteatro, passando da Piazza San Michele, Piazza San Salvatore, Via San Giorgio, Via Fillungo, Piazza Scalpellini. Si proseguirà alla volta di Piazza San Frediano e attraverso Via della Cavallerizza prima e piazza Santa Maria dopo, le auto usciranno dal centro storico di Lucca attraverso Porta Santa Maria. Il percorso proseguirà verso Capannori, Porcari e Montecarlo per poi continuare sul territorio della provincia di Pistoia.
Oltre alle 450 autovetture che partecipano alle Mille Miglia, sono attese in città altre 100 auto di  organizzatori e assistenti. Le auto partecipanti sono state selezionate su oltre 2.000 richieste pervenute agli organizzatori, che fanno sapere essere un record di adesioni rispetto alle manifestazioni precedenti. L’80% degli equipaggi è composto da stranieri, a conferma del carattere internazionale della manifestazione.
Lucca saprà accogliere al meglio lo storico passaggio della manifestazione grazie alla collaborazione di numerose realtà cittadine e all’organizzazione di tanti eventi collegati. Tra questi la coreografia realizzata da 50 Fiat 500 rappresenterà il numero 500 per ricordare l’anniversario delle Mura Urbane. L’area della manifestazione sarà animata durante il corso della giornata dalla presenza di ulteriori meravigliosi esemplari di auto e motoveicoli come Porsche 356, Harley Davidson, Lambrette. Non poteva mancare un omaggio a Eugenio Barsanti e Felice Matteucci a cui si deve l’invenzione del motore a scoppio: per questo, sempre in Piazza Napoleone, sarà allestita un’esposizione a loro dedicata. Ad aumentare la suggestione del passaggio di auto d’epoca saranno i cortei storici e gli spettacoli organizzati dalla Compagnia Balestrieri Lucca, Associazione Contrada San Paolino e associazione Sbandieratori e Musici della Contrada di Sant’Anna. E ancora, una lotteria organizzata da Confcommercio Lucca: fino al 16 maggio a tutti i clienti degli esercizi commerciali aderenti sarà consegnato un coupon a cui seguirà un’estrazione il giorno della manifestazione, precisamente alle ore 12 in Piazza Napoleone. I 5 numeri sorteggiati riceveranno gadgets ufficiali delle Mille Miglia e potranno effettuare un giro su un’auto storica, messa a disposizione dal Club Balestrero Veteran. Questi e molti altri appuntamenti saranno gli eventi che ruoteranno attorno alla manifestazione che Lucca si appresta a vivere.