Il mondo del tissue si ritrova a Lucca per un maxi convegno

16 maggio 2014 | 12:13
Share0
Il mondo del tissue si ritrova a Lucca per un maxi convegno

Venerdì 23 maggio alle 15 nel prestigioso auditorium S. Francesco di Lucca si svolgerà la prima edizione di Le vie del tissue, il primo meeting internazionale sul settore cartario tissue. L’evento, organizzato dal Club Tecnologia e Passione e patrocinato tra gli altri, dal Ministero dello Sviluppo Economico, prevede una tavola rotonda con manager e imprenditori di aziende europee ed extra-europee del settore, un’esposizione di prodotti Tissue provenienti dai paesi ospiti e la premiazione di eccellenze universitarie. Alla cerimonia parteciperanno numerose autorità istituzionali tra le quali il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e i sindaci del distretto cartario lucchese.

Le Vie del Tissue si presenta dunque come un’occasione unica a livello internazionale, per incontrare, conoscere e confrontarsi sulle diverse realtà del tissue, nonché per sottolineare l’eccellenza di ciascun sistema produttivo e distributivo, concentrandosi su aspetti quali innovazione, peculiarità e curiosità. Un’interessante opportunità di relazione fra persone di questo settore industriale, che darà lo spunto anche per analizzare i dati del distretto cartario lucchese che detiene il controllo di circa l’80% della produzione nazionale di carta Tissue e il 17% di quella europea. Il pubblico avrà un ruolo fondamentale durante il meeting, avendo la possibilità di intervenire, fare domande e interagire con i relatori, generando un interessante scambio interculturale da cui nascerà una panoramica generale sulla produzione mondiale, sui prodotti più consumati, sulle caratteristiche dei mercati stranieri e i sistemi di distribuzione.
La partecipazione al convegno è gratuita. Per accreditarsi:info@clubtecnologiaepassione.it
Il meeting è stato realizzato con il contributo dell’Associazione degli Industriali di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che hanno patrocinato insieme a:  Ministero dello Sviluppo Economico, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Porcari, Camera di Commercio di Lucca, Assocarta, Aticelca, Celsius, Lucense.
Paesi ospiti. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista britannico Jonathan Roberts, parteciperanno, in questa prima edizione,  Giappone, Nigeria, Paesi Arabi (Abu Dhabi) e Ungheria rappresentati dai manager e amministratori delegati di importanti aziende Tissue: 
Takeo Sano, CEO Marutomi Paper Manufacturing Co. – Giappone
Riad Baloukji,  Group Managing Director Gruppo Boulos Lebanon – Nigeria 
Helmut Berger, General Manager Abu Dhabi National Paper Mill – Abu Dhabi 
Ferenc Bodrogai, CEO Forest Papir Ltd – Ungheria
Kimihiko Kitahara, General Manager, Director of Overseas Division, World Network Bridge Foundation (General Incorporated Foundation ) – Giappone che si occupa della promozione di progetti governativi  all’estero come PPP (Public Private Partnership) ad aziende private giapponesi. La giornata sarà anche l’occasione per premiare i finalisti del bando di concorso che ogni anno il Club promuove e finanzia. Si tratta del  “Premio di Studio CLUB T&P” che si rivolge a giovani laureati in vari campi dell’ingegneria di diverse università italiane. Ai giovani finalisti, individuati da un’apposita commissione, verranno consegnati un premio in denaro, mentre un premio speciale sarà riconosciuto ad un interessante nuovo brevetto nel settore cartario.
Ecco i nomi dei finalisti: ing. Alice Del Tevere Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale; ing. Chiara Santangelo Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale e l’ing. Marco Vecchi Università di Bologna. La posizione di classifica finale e l’attribuzione del corrispondente premio vinto sarà resa nota nel corso del meeting.
Nella sede del convegno, nel giorno dell’incontro verrà anche allestita una rassegna di campioni di carta e di prodotti finiti che ciascuna delle aziende straniere ospiti metterà a disposizione. Non mancheranno le singolarità e le curiosità legate alle diverse tipologie di prodotti richiesti dai loro mercati.

Come evento collaterale, sempre nell’ambito del Tissue, Il Palazzo di Vetro di Porcari ospita fino al 24 maggio la mostra 80 anni nelle nostre tasche – La storia e l’evoluzione del fazzoletto di carta che, per la prima volta, ricostruisce la storia di questo immancabile, piccolo protagonista del nostro vivere quotidiano. Risultato della passione del collezionista lucchese Silvio Fioravanti, la raccolta vanta più di 13 mila pezzi, provenienti da 78 nazioni, dai primi modelli degli anni ‘30 alle ultime novità. La collezione è entrata, a fine 2013, nel Guinness World Records come la più grande esistente al mondo e potrà essere visitata con ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato e domenica 16 – 19. Chiuso lunedì.