
Partirà a giugno in via sperimentale la riorganizzazione dell’attività di carico e scarico delle merci in centro storico. Il provvedimento -varato dalla giunta stamani con apposita delibera, a cui farà seguito un’ordinanza nei prossimi giorni – è stato introdotto con il preciso intento di razionalizzare l’attività a servizio degli esercizi commerciali che quotidianamente genera un passaggio di mezzi nelle vie cittadine.
Individuando 12 zone deputate al carico e allo scarico delle merci e ridefinendo al contempo le fasce orarie in cui dovranno essere effettuate tutte le operazioni di questo tipo, l’amministrazione comunale ha inteso infatti non solo mettere ordine nella materia, ma anche liberare dal transito dei veicoli il cuore della città, che comprende le vie Fillungo, via San Paolino, via Roma, via Santa Croce, via Beccheria, piazza San Giusto. Tutte strade e piazze, queste, che risulteranno – secondo il risultato atteso dall’amministrazione – più fruibili sia dai cittadini e sia dai tanti turisti in visita alla città.
Il provvedimento nel dettaglio
Aree
Come detto saranno 12 le aree deputate al carico e allo scarico delle merci. Esse sono state individuate in modo tale da poter servire tutto il centro città. Ecco dove saranno situate: via San Frediano a fianco della chiesa, piazza San Salvatore, via Vittorio Veneto sotto palazzo Pretorio, via Vittorio Emanuele all’angolo con piazza Napoleone, piazza Napoleone di fronte all’istituto Passaglia, piazza del palazzo Dipinto, piazza San Giovanni, via Carrara nel tratto tra via Vittorio Veneto e via San Girolamo, piazzale Verdi all’uscita di via San Paolino, via Busdraghi all’intersezione con via del Portico, piazza Bernardini e piazza del Carmine. In queste due ultime piazze la creazione dell’area scarico e scarico porterà alla eliminazione di alcuni posti auto.
Orari
Le operazioni di carico e scarico potranno essere effettuate dal lunedì al sabato nelle due fasce orarie dalle 5 alle 11 di mattina e dalle 15 alle 16 nel pomeriggio. Uniche due deroghe al nuovo orario sono previste per il trasporto dei giornali, consentito anche di domenica e i forni, pasticcerie e servizi di catering che potranno accedere in tutte le ore del giorno e della notte.
Ordinanza
Dopo la delibera di giunta adesso il provvedimento diventerà operativo con l’emissione di una apposita ordinanza. La sperimentazione di questa nuova modalità di gestione del carico e scarico delle merci in centro storico dovrebbe andare avanti per il periodo estivo e dovrà servire a capire eventuali punti di criticità sulla base dei quali apportare, se del caso, le opportune correzioni.
{youtube}O3L-Hs-_Q7M{/youtube}