Polimeni direttore generale dell’Asl 2 di Lucca

16 maggio 2014 | 15:11
Share0
Polimeni direttore generale dell’Asl 2 di Lucca

Staffetta ai vertici dell’Asl 2 di Lucca. Ora è ufficiale: da lunedì prossimo (19 maggio) sarà l’attuale direttore sanitario Joseph Polimeni a sostituire il dg Antonio D’Urso, che è chiamato a ricoprire la direzione generale del San Camillo di Roma. L’avvicendamento avverrà il giorno successivo ad una data che resterà nella storia della sanità locale, ovvero il completamento del trasferimento dei pazienti dal Campo di Marte al nuovo ospedale San Luca. La Regione Toscana ha ufficializzato l’incarico a Polimeni, per il momento un interim, fino alla nomina di un commissario. Lo ha annunciato lo stesso governatore Enrico Rossi, con una lettera recapitata al direttore sanitario. “In attesa che si perfezionino le procedure relative alla nomina del commissario – così si legge nella lettera – le funzioni di direttore generale dell’azienda Usl 2 dovranno essere esercitate dal più anziano di età tra il direttore sanitario e quello amministrativo”.

Il nome di Polimeni come successore di D’Urso alla guida dell’Asl 2 circola da mesi, praticamente da quando si è appreso che l’attuale direttore generale sarebbe stato trasferito alla guida del San Camillo. Dopo una proroga della permanenza a Lucca, decisa di comune accordo tra il presidente della Regione Toscana e quello del Lazio, che di fatto ha mantenuto D’Urso un mese in più in città, per coordinare le delicate operazioni del “trasloco” dei servizi sanitari al nuovo ospedale. Il conto alla rovescia è ormai partito.
Il trasferimento al S. Luca. Saranno complessivamente circa 700-800 gli operatori che si occuperanno domenica 18 maggio del trasferimento dei degenti dal vecchio presidio Campo di Marte al nuovo ospedale San Luca.
A partire dalle 8 del 18 maggio saranno infatti impegnati in questa operazione il personale dell’Azienda Usl 2, i volontari di Misericordie, Anpas Croce Verde e Croce Rossa, gli uomini della Protezione Civile del Comune di Lucca, gli agenti della Polizia Municipale di Lucca.
Verranno utilizzate 18 ambulanze, con due convogli di 9 mezzi ciascuno, con lo stesso tipo di organizzazione simulata nel corso delle tre esercitazioni, che si sono svolte tra i mesi di marzo e maggio e che hanno fornito utili indicazioni.
Il direttore Joseph Polimeni ha convocato l’Unità di crisi aziendale, da lui stesso presieduta, dalle 12 di sabato 17 alle 12 di lunedì 19 maggio. Questo organismo si andrà ad affiancare alla Task Force, garantendo una supervisione a tutte le fasi di questa importante operazione.
Le persone da trasferire saranno probabilmente intorno a 150, quindi un numero inferiore a quello ipotizzato in un primo momento dall’Azienda Usl 2. L’obiettivo di una significativa riduzione dei posti letto al Campo di Marte, che consentirà di far diminuire il carico di lavoro e di aumentare il livello di sicurezza, si sta raggiungendo attraverso alcune azioni di “diversione”: la diminuzione delle attività programmate al Campo di Marte con un particolare impegno da parte dei direttori di dipartimento e di struttura ospedaliera, la rimodulazione delle attività del presidio ospedaliero della Valle del Serchio, la collaborazione di altri ospedali vicini, l’integrazione dei rapporti in convenzione con le Case di Cura Private accreditate, l’incremento della presa in carico territoriale (domiciliare, semiresidenziale, residenziale).
Il personale dell’azienda Usl 2 sta lavorando con impegno e passione perché questa complessa macchina organizzativa funzioni senza problematiche particolari, ma si percepisce anche una crescente aspettativa da parte della cittadinanza, testimoniata anche dal fatto che qualcuno si è recato al San Luca credendo di trovare un pronto soccorso già funzionante.
Si ricorda quindi che il trasferimento del Pronto Soccorso nel Nuovo Ospedale  avrà luogo domenica 18 maggio alle 20. Da quel momento le ambulanze condurranno i pazienti nella nuova struttura, dove si dovranno recare anche tutti i cittadini. Prima di allora sarà attivo il Pronto Soccorso del Campo di Marte.
L’Azienda Usl 2 di Lucca ribadisce anche che nel weekend sarà attiva la guardia medica, e in questa fase molto delicata rivolge anche un invito alla massima collaborazione ai medici di medicina generale e a tutta la cittadinanza.
Dal 19 maggio, con il trasferimento dell’ospedale nella nuova sede, l’ingresso per visite urgenti dei bambini dovrà tra l’altro avvenire sempre attraverso il pronto soccorso, dove i piccoli utenti saranno registrati e quindi inviati, anche con l’attivazione di un percorso breve e preferenziale, verso la Pediatria (non sarà quindi possibile l’accesso diretto).
Dallo scorso 12 maggio, intanto, i cittadini usufruiscono ogni giorno dei servizi dell’accettazione amministrativa, a cui si sono rivolti ogni giorno una media di 60-70 persone, e poi di tutta una serie di prestazioni già disponibili al nuovo ospedale. Sono infatti già partiti l’attività ambulatoriale, i servizi di chirurgia ambulatoriale, le prestazioni di Medicina Nucleare e di Dialisi.