Protezione civile per la salvaguardia dell’arte: ultimi appuntamenti per la rassegna Start 2014 a Lucca

16 maggio 2014 | 06:49
Share0
Protezione civile per la salvaguardia dell’arte: ultimi appuntamenti per la rassegna Start 2014 a Lucca

Ultimi atti per Start 2014. Il progetto per la salvaguardia nei beni culturali dai rischi di calamità naturali promosso dall’associazione onlus Sviluppo Sinfonico del maestro Alberto Veronesi con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è pronto per il rush finale con due ultimi appuntamenti. Il primo, in programma domani (17 maggio) dalle 10,30 alle 17,30, nell’aula magna del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia con il convegno dal titolo L’Educazione delle nuove generazioni per una ritrovata sensibilità per la salvaguardia del territorio e delle sue risorse naturali e culturali rivolta agli educatori e ai docenti delle scuole elementari, medie e superiori con l’obiettivo di aiutarli a gestire al meglio l’evento attraverso anche l’analisi delle esercitazioni. Relatori l’alto funzionario del Dipartimento nazionale di protezione civile, Piero Moscardini chiamato ad illustrare e a portare in dote alcuni esempi di esercitazioni a fini preventivi come l’operazione Arno 34 ma anche a parlare diffusamente del ruolo delle forze dell’ordine all’interno del Mibac e Roberto Sirtori (Legambiente Beni Culturali). Il secondo appuntamento, il più atteso del prestigioso carnet di eventi ed iniziative, domenica 18 maggio nella chiesa di San Francesco con il concerto lirico-sinfonico diretto dal maestro Alberto Veronesi e l’Orchestra Boccherini e la consegna del riconoscimento Save the Art 14 dalle mani del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi al capo della protezione civile, Franco Gabrielli che sarà il grande ospite della giornata conclusiva. Inizio alle 18,30.
Promosso dall’Associazione Onlus Sviluppo Sinfonico del maestro Alberto Veronesi con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, hanno collaborato alla realizzazione del progetto l’associazione culturale Athena Communications, l’associazione di protezione civile Città di Viareggio e Artitaly di Massimiliano Simoni.