Servizi educativi per l’infanzia, nasce a Lucca la Carta del sistema pubblico e privato

16 maggio 2014 | 11:34
Share0
Servizi educativi per l’infanzia, nasce a Lucca la Carta del sistema pubblico e privato

Costruire a Lucca cultura dell’infanzia e rendere la città a misura di bambini. Questo l’obiettivo fondamentale contenuto nella prima Carta del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia che sarà presentata ufficialmente lunedì (19 maggio). Il documento nasce da un percorso partecipato che ha coinvolto il personale dei servizi, le famiglie, il coordinamento pedagogico e l’amministrazione della città. E’ la prima volta che a Lucca si instaura un percorso partecipativo per la costruzione di un servizio rivolto alla prima infanzia, e quindi migliorare la realtà formativa per i bambini di età 0-3 anni.

La Carta favorisce l’integrazione tra servizi educativi a gestione pubblica e quelli gestiti da altri soggetti al fine di garantire un’offerta sempre più ampia, diversificata e fortemente qualificata in grado di intercettare la domanda e i bisogni delle famiglie con bambini, anche alla luce delle trasformazioni registrate in questo ambito negli ultimi anni nel nostro territorio.
La Carta sarà presentata lunedì alle 17,30 all’ex Real Collegio alla presenza del vicesindaco e assessora alla politiche formative Ilaria Vietina, Mariagrazia Contini, ordinario di Pedagogia generale e sociale e Filosofia dell’educazione dell’Università di Bologna e Anna Lia Galardini, direttrice del Centro Studi Bruno Ciari.
La Carta rappresenta un fondamentale strumento di comunicazione e informazione indirizzato alla cittadinanza, e in particolare alle persone coinvolte nei servizi legati alla prima infanzia, che permette di capire e conoscere il livello qualitativo e i servizi disponibili. L’attenzione si focalizza anche sugli aspetti relativi alla creazione di contesti educativi capaci di assicurare e sostenere il benessere e lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, in stretto raccordo con le famiglie.
Attraverso la Carta l’amministrazione si impegna a promuovere una crescita costante della qualità dei servizi presenti sul territorio, in un’ottica di confronto e condivisione continua, al fine di intercettare i bisogni e le necessità delle famiglie con bambini in età pre-scolare.