Viabilità rivoluzionata per trasferimento pazienti a S. Luca

16 maggio 2014 | 13:23
Share0
Viabilità rivoluzionata per trasferimento pazienti a S. Luca

In concomitanza con l’apertura dell’ospedale San Luca lunedì prossimo (19 maggio), l’amministrazione comunale ha predisposto il servizio di trasporto pubblico necessario ad assicurare il collegamento del territorio con il nosocomio. Come già annunciato nei giorni scorsi, in una prima fase – della durata di circa un mese – il servizio sarà garantito da un prolungamento delle due linee urbane 16 e 17 che viaggiano sulla direttrice est-ovest e che partono rispettivamente da Sant’Angelo e da Nave. Nel dettaglio la linea 16 in partenza da Sant’Angelo continuerà sulla falsariga del suo tracciato attuale (Sant’Anna e Tagliate), continuerà ad entrare in città e a percorrere lo stesso tragitto fino alla zona Arancio-San Filippo. Qui saranno apportare alcune modifiche al percorso: il bus non percorrerà più le vie Sandei, Barsocchini e Carignani ed in via Piaggia non arriverà più fino all’Istituto tecnico industriale. Il tracciato verrà quindi prolungato fino all’ospedale, con capolinea interno al parcheggio. La linea 17 in partenza da Nave percorrerà il primo tratto regolarmente come fino ad ora. A Porta Elisa il cambiamento del tracciato: invece di dirigersi su viale Castracani, il bus percorrerà via Cadorna, via di Tiglio, la via Romana e la nuova strada dell’ospedale. Il capolinea anche in questo caso sarà all’interno dell’area ospedaliera.

Per quanto riguarda invece il giorno di domenica, quando sarà attivato il trasferimento, sono previste modifiche al traffico nella zona. In via Barbantini verrà istituito il senso unico (eccetto che per le ambulanze), con direzione di marcia da viale Castracani verso la rotatoria, mentre non si potrà transitare in un tratto di via dello Stadio e di via Campioni. Non s potrà parcheggiare nelle vie Lunardi, Barbantini, Bianchini e via Lippi Francescani. Ci sarà l’obbligo di svolta  a destra in via campioni all’intersezione con la traversa I di via Campioni e in via dello Stadio all’incrocio con via Lunardi; mentre si dovrà procedere obbligatoriamente a diritto in via Barbantini all’incrocio con via dello Stadio e via Campioni. Tutte le modifiche verranno opportunamente segnalate sul posto.
Nella giornata di domenica la protezione civile sarà impegnata a coordinare tutti i volontari lungo l’itinerario del convoglio: a questo proposito sarà allestito un Punto di Coordinamento Avanzato in via dell’ospedale nell’area dell’ex ingresso. Massiccia la presenza anche della polizia municipale, che con oltre quaranta agenti e mezzi sarà a presidio degli incroci principali ed effettuerà il servizio di scorta alle ambulanze.