




Mentre si avvicina il momento del trasferimento dei degenti dal vecchio presidio Campo di Marte al Nuovo Ospedale San Luca, programmato per domani (18 maggio) a partire dalle 8, oggi (17 maggio), all’interno del San Luca si sono svolte due iniziative molto sentite ed attese dal personale dell’Azienda Usl 2, ma che hanno visto la presenza a sorpresa – oltre che della Direzione Aziendale – dell’assessore al diritto alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni, che ha deciso di venire a Lucca per comunicare la vicinanza e la riconoscenza sua e della Regione a tutto il personale, che con impegno e determinazione sta portando a termine questa importante operazione.
Di fronte agli operatori – molti dei quali intenti in queste ore ad effettuare gli ultimi preparativi in vista del trasferimento nei loro settori di competenza – nel cortile interno a piano terra del San Luca è stata celebrata la liturgia della parola dall’Arcivescovo di Lucca, monsignor Italo Castellani, e dal parroco dell’ospedale padre Giampaolo Salotti, seguita dalla benedizione della struttura, che a partire di domani (18 maggio) accoglierà i degenti.
“Vedo un clima di gioia – ha detto tra le altre cose il Vescovo – e rivolgo a tutto il personale un augurio di buon lavoro, in questo momento per voi di grande rilevanza dal punto di vista umano e professionale. La bellezza esteriore di questo Nuovo Ospedale è importante, ma richiamo la vostra attenzione soprattutto sul valore dell’accoglienza, che viene dal cuore e che vi deve guidare nel rapporto con i pazienti, che cercano in voi ascolto, comprensione ed aiuto”.
L’intitolazione della Sala Conferenze a Piera Sesti. Dopo la benedizione dell’Ospedale, il personale dell’Azienda si è riunito al terzo piano del Nuovo Ospedale per intitolare la sala conferenze del “San Luca” a Piera Sesti, indimenticata Caposala dell’area medica scomparsa nel giugno del 2013, a soli 58 anni. Conosciuta e stimata da tutti all’interno dell’Azienda, era riuscita ad abbinare le sue indubbie qualità professionali ad una straordinaria umanità e aveva fornito un grande contributo proprio all’attività di trasferimento nel Nuovo Ospedale.
Il Direttore generale dell’Azienda Usl 2 Antonio D’Urso e il direttore sanitario Joseph Polimeni, che hanno avuto modo di conoscerla ed apprezzarla, hanno tracciato un suo profilo e hanno evidenziato l’importanza di questa intitolazione, per dare – grazie anche all’esempio di questa Capo Sala così energica e determinata – ulteriore forza al personale, impegnato nelle delicate operazioni di trasferimento.
In un’atmosfera di grande commozione, alla presenza dei figli di Piera Sesti, Arianna e Federico Lipparelli, si è quindi svolta la scopertura della targa a lei dedicata.
“Non conoscevo questa operatrice – ha osservato l’assessore Marroni – ma dai vostri volti e dalla vostra partecipazione comprendo quanto ognuno di voi fosse legato a questa figura, che si è impegnata molto per l’Ospedale che domani viene completamente attivato. E’ un traguardo importante per il quale ringrazio tutti voi. La mia presenza qui oggi è anche per salutare il vostro direttore generale, Antonio D’Urso, che ha lavorato molto bene e che da lunedì inizierà una nuova importante esperienza a Roma”.
Il dottor D’Urso ha quindi ringraziato tutta la sua “squadra” per la collaborazione che ha sempre fornito, con impegno e passione, sacrificando anche a volte gli impegni personali e familiari. Ha inoltre ribadito che per non lasciare incompiuto il percorso di attivazione della nuova struttura, resterà in Azienda fino domani sera seguendo tutte le delicate fasi del trasferimento dei degenti dal Campo di Marte al San Luca.
Il direttore sanitario Aziendale, Joseph Polimeni, che da lunedì sostituirà D’Urso come Direttore Generale pro tempore, ha parlato di “grande soddisfazione per questo momento” e di “opportunità irripetibile per la nostra sanità”.
FOTO – La cerimonia all’ospedale San Luca