Sorpresa: già da domani sosta a pagamento al San Luca

18 maggio 2014 | 12:23
Share0
Sorpresa: già da domani sosta a pagamento al San Luca

Il concessionario non sente ragioni. Così da domani (19 maggio) la sosta all’ospedale San Luca, dove oggi sono stati trasferiti i pazienti (Articolo, foto e video), sarà a pagamento. Nonostante le richieste avanzate dall’Asl e l’ipotesi iniziale di far trascorrere un periodo di sosta gratuita prima di attivare il ticket, si è deciso di mettere in funzione i parcometri già dal primo mattino di domani, quando la struttura sarà a tutti gli effetti operativa.
“Abbiamo chiesto che per un periodo fosse concessa la sosta gratuita – sottolinea il direttore generale dell’Asl 2, Antonio D’Urso – ma non è stato possibile”.

La tariffe sono state decise nel marzo scorso dopo un nuovo confronto fra l’Asl, la Regione Toscana, il concessionario e i Comuni coinvolti. In quella sede si è stabilita la tariffa di un euro all’ora, fino ad un massimo di 4 euro giornalieri. Un’ora di sosta sarà invece gratuita nell’orario del passo, mentre la notte, dalle 22 alle 6 del mattino la tariffa è di 2,50 euro per l’intera fascia oraria (Leggi l’articolo).
Le questioni della sosta e quelle della viabilità sono tra le principali preoccupazioni dell’Asl ora che l’ospedale si può dire attivato: “Nell’ultimo incontro avuto – sottolinea il direttore generale Antonio D’Urso – abbiamo chiesto al Comune di Lucca di prevedere delle aree per la sosta gratuita, indicandole anche precisamente. Crediamo che questa sia una situazione da risolvere al più presto, contribuendo in questo modo a realizzare almeno una cinquantina di stalli gratuiti per i visitatori della struttura”.
Il problema del parcheggio riguarda però anche i dipendenti della stessa Asl: “Il personale – spiega D’Urso – avrà un’area di sosta ben distinta: i posti ci sono, ma vogliamo verificare in concreto se potranno o meno esserci delle criticità, soprattutto al momento del cambio del turno. Per questo da domani mattina partirà un servizio navetta, istituito dall’Asl con un progetto sperimentale che durerà circa due settimane, e che collegherà il parcheggio del Campo di Marte con il San Luca. Il servizio sarà ovviamente gratuito per i dipendenti. Dopo la sperimentazione, tuttavia, il problema andrà affrontato in un’altra maniera ed è anche per questo che abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di garantire un collegamento autobus fra il vecchio e il nuovo ospedale, con un’altra linea. Non soltanto per il personale, ma anche per visitatori e utenti. Visto che nell’area del Campo di Marte resteranno alcuni servizi sanitari, potrà accadere che un utente possa doversi spostare da un presidio all’altro”.
La questione della viabilità è un altro capitolo: “Dal Comune c’è stato assicurato massimo impegno e disponibilità al confronto – dice D’Urso – ma noi crediamo che ora sia necessario dare concretezza ai progetti”.

rob. sal.