Al prefetto Gabrielli il riconoscimento “Il beato costruttore”

19 maggio 2014 | 15:32
Share0
Al prefetto Gabrielli il riconoscimento “Il beato costruttore”

Arte e volontariato, cultura di protezione civile e grande musica: è questo il mix originale di ingredienti del riuscito progetto Start14 – Save the Art 2014 che si è concluso sabato sera nella chiesa San Francesco a Lucca con la consegna del riconoscimento Il Beato Costruttore al Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli per “l’impegno istituzionale e personale svolto in tutte le alluvioni che hanno martoriato la nostra terra, esempio e stimolo per tutti coloro che, volontari, in futuro saranno coinvolti nell’ambito della protezione civile ed in particolare nel settore della salvaguardia dei beni culturali”. Sul palco, per la consegna, l’artista Pino Deodato che ha realizzato appositamente l’opera (tra i suoi collezionisti ci sono Trussardi, Coveri e Damiani) e il presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi che ha sostenuto il progetto realizzato dall’associazione sviluppo sinfonico onlus del maestro Alberto Veronesi. Hanno collaborato al progetto l’associazione culturale Athena Communications, lassociazione di Protezione Civile Città di Viareggio di Eugenio Vassalle e Artitaly di Massimiliano Simoni.

Insieme a Gabrielli sono stati consegnati speciali riconoscimenti a chi, sul territorio provinciale (e non solo), quotidianamente si dedica al volontariato di protezione civile e alla gestione dei soccorsi. Riconoscimenti sono stati consegnati al presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli e Piero Moscardini, esperto di Protezione Civile. Tra le associazioni la Misericordia Provincia di Lucca, Anpas Croce Verde e la Croce Rossa. Riconoscimento anche per l’impegno e l’attività svolta durante le emergenze al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, guardia di finanza, polizia di stato, Corpo Forestale e Vigili del Fuoco. Presenti all’iniziativa il sottosegretario di stato al ministero dell’interno, Domenico Manzione, i rappresentanti delle forze dell’ordine, autorità civili, il vicesindaco di Lucca, Ilaria Vietina e il presidente del consiglio provinciale, Andrea Palestini.
Sviluppato su un palinsesto di eventi ed iniziative che hanno spaziato e toccato più ambiti, dall’arte contemporanea a convegni ed esercitazioni che hanno coinvolto complessivamente 500 ragazzi delle scuole della Versilia fino alla musica, la serata è scivolata via sulle note di Mozart, Dvorak, De Curtis, Gastaldon e la magnifica voce del soprano Maria Carfora con la direzione del Maestro Alberto Veronesi e l’accompagnamento musicale dell’orchestra dell’istituto musicale Luigi Boccherini. Con l’evento conclusivo alla chiesa San Francesco si chiude anche il sipario sulla mostra ospitata alla chiesa San Matteo con le opere di 11 grandi maestri del contemporaneo.