In San Francesco il convegno internazionale “Le vie del tissue”

20 maggio 2014 | 11:14
Share0
In San Francesco il convegno internazionale “Le vie del tissue”

Venerdì (23 maggio) alle 15 nel prestigioso Auditorium S. Francesco di Lucca si svolgerà la prima edizione di Le vie del Tissue, meeting internazionale sul settore cartario Tissue.
L’evento, che ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio del mnistero dello sviluppo economico, è stato organizzato dal Club Tecnologia e Passione con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell’associazione degli industriali di Lucca, e vedrà una tavola rotonda con manager e imprenditori di aziende europee ed extra-europee del settore, un’esposizione di prodotti Tissue provenienti da diversi paesi ospiti, una mostra sulla storia del fazzoletto di carta e la premiazione di eccellenze universitarie. Al meeting parteciperanno importanti autorità istituzionali regionali e locali, tra le quali il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e i sindaci del distretto cartario Lucchese. All’evento interverrà anche l’ambasciatore della Nigeria (uno dei paesi ospiti) Eric Tonye Aworabhi e il ministro degli affari politici dell’ambasciata Ndaman Aliyu, che porteranno il loro saluto ai propri connazionali.

Le Vie del Tissue è un’occasione unica a livello internazionale, per incontrare, conoscere e confrontarsi sulle diverse realtà del Tissue, nonché per sottolineare l’eccellenza di ciascun sistema produttivo e distributivo, concentrandosi su aspetti quali innovazione, peculiarità e curiosità. Un’interessante opportunità di relazione fra persone di questo settore industriale, che ha dato lo spunto anche per analizzare i dati del distretto cartario lucchese che detiene il controllo di circa l’80 per cento della produzione nazionale di carta Tissue e il 17 per cento di quella europea. Il pubblico avrà un ruolo fondamentale durante il meeting, con interventi e domande ai relatori, generando un interessante scambio interculturale e sviluppando una interessante panoramica generale sulla produzione mondiale, sui prodotti più consumati, sulle caratteristiche dei mercati stranieri e i sistemi di distribuzione.

I paesi ospiti
Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista britannico Jonathan Roberts, partecipano Giappone, Nigeria, Paesi Arabi (Abu Dhabi) e Ungheria rappresentati dai manager e amministratori delegati di importanti aziende del Tissue: Takeo Sano, Ceo Marutomi Paper Manufacturing Co. dal Giappone, Riad Baloukji, group managing director del gruppo Boulos Lebanon dalla Nigeria, 
Helmut Berger, general manager Abu Dhabi National Paper Mill da Abu Dhabi , Ferenc Bodrogai, Ceo Forest Papir Ltd. dall’Ungheria, Kimihiko Kitahara, general manager, director of overseas Division, World network bridge foundationdal Giappone.

Cerimonia di premiazione e finalisti del premio di studio
La giornata sarà anche l’occasione per premiare i finalisti del bando di concorso che ogni anno il Club promuove e finanzia. Si tratta del Premio di Studio Club T&P che si rivolge a giovani laureati in vari campi dell’ingegneria di diverse università italiane. Ai giovani finalisti, individuati da un’apposita commissione riunitasi recentemente, è stato consegnato il Trofeo Club Tecnologia e Passione e un diploma di riconoscimento.
Questi i nomi dei finalisti: Alice Del Tevere, Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale, tesi Riduzione del Lead Time di consegna delle Linee Converting Mile5.1 e Mile7.1; Chiara Santangelo, Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale, tesi Applicazione di tecniche di Value Analysis e Design for Manufacturing and Assembly nella progettazione e nello sviluppo prodotto nell’industria cartaria; Marco Vecchi, Università di Bologna, laurea in Ingegneria Elettronica, tesi Un ambiente di diagnostica per macchine automatiche. La posizione di classifica finale e l’attribuzione del corrispondente premio vinto sarà resa nota nel corso del meeting.

Eventi collaterali
Nella sede del meeting, l’auditorium S. Francesco, nel giorno dell’incontro è stata allestita una rassegna  di campioni di carta e di prodotti finiti che ciascuna delle aziende straniere ospiti ha messo a disposizione. Non mancano le singolarità e le curiosità legate alle diverse tipologie di prodotti richiesti dai loro mercati.
Come curioso evento collaterale, il Palazzo di vetro di Porcari ospita, fino al 29 maggio, la mostra 80 anni nelle nostre tasche – La storia e l’evoluzione del fazzoletto di carta che, per la prima volta, ricostruisce la storia di questo immancabile, piccolo protagonista del nostro vivere quotidiano. Risultato della passione del collezionista lucchese Silvio Fioravanti, la raccolta vanta più di 13 mila pezzi, provenienti da 78 nazioni, dai primi modelli degli anni Trenta alle ultime novità. La collezione è entrata, a fine 2013, nel Guinness World Records come la più grande collezione di pacchetti di fazzoletti esistente al mondo. Fino a giovedì 29 maggio. Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Chiuso sabato e domenica mattina e lunedì. Ingresso libero.

Il Club Tecnologia e passione
Il Club Tecnologia e Passione, organizzatore dell’evento, è un’associazione, senza scopo di lucro, di aziende e persone principalmente e non solo del settore cartario e del tecnologico cartario, il cui scopo è quello di ricercare, premiare e mettere in evidenza tutti coloro che hanno raggiunto, con passione, risultati eccellenti in campo tecnologico. Per raggiungere queste finalità il club organizza l’evento annuale Tecnologia e Passione – Premio per l’Innovazione ed ancora altri eventi tematici per promuovere ed evidenziare la creatività in tutte le sue forme e per offrire opportunità a soggetti meritevoli. Organizza giornate workshop per presentare le ultime innovazioni tecnologiche e iniziative per favorire le relazioni amichevoli fra soci e non soci. Collabora con le università, promuove e finanzia il Premio di Studi Club T&P e organizza inoltre giornate di orientamento per giovani studenti. Persegue, infine, iniziative di solidarietà e sostiene la probità, i comportamenti etici, i valori sociali e umani, vedendo nella tecnologia una opportunità per dare risposte ai bisogni dell’uomo.