Multe a raffica contro la sosta caos al San Luca – Foto






di Roberto Salotti
Che il parcheggio a pagamento all’ospedale San Luca non piaccia ai lucchesi lo si è capito subito, fin da ieri (19 maggio) quando a sorpresa è scattata la sosta a pagamento, contrariamente a quanto era stato previsto in un primo momento, in cui sembrava deciso un periodo senza ticket. Già stamani (20 maggio), però, molti di coloro che hanno parcheggiato fuori dagli stalli, sui marciapiedi e perfino sulla rotatoria di via di Piaggia e via Alighieri hanno trovato una spiacevole sorpresa, ovvero le multe. Le pattuglie della polizia municipale di Lucca hanno passato al setaccio le immediate vicinanze del nuovo ospedale, colpendo con sanzioni salate i trasgressori della sosta. Che ora dovranno mettere mano al portafogli.
Un pugno duro, quello della polizia municipale di Lucca, che è scattato dopo una raffica di segnalazioni giunte fin dal primo mattino di ieri al Comune di Lucca e al comando dei vigili urbani di piazzale San Donato (Leggi). Del resto, alcune situazioni tra quelle che sono state oggetto delle contestazioni dei vigili urbani, erano veramente al limite. Automobilisti che hanno abbandonato l’auto lungo le rotatorie, intralciando notevolmente il traffico. Oppure lungo il percorso che conduce al pronto soccorso e all’ingresso principale dell’ospedale San Luca, costituendo anche un rischio o un intralcio in caso di emergenze e urgenze, per il passaggio delle ambulanze.
Un problema che era stato largamente previsto, non solo dal Comune ma soprattutto dall’Asl che ha richiesto in un incontro avvenuto alla vigilia dell’apertura del San Luca, di accelerare sul progetto di un’area di sosta con stalli gratuiti nelle vicinanze del nosocomio. Sui tempi e la localizzazione del nuovo parcheggio, tuttavia, non sembra esserci ancora un accordo tra l’Asl e l’amministrazione comunale. L’azienda sanitaria ha proposto di realizzare l’area di sosta, disboscando nei pressi della zona dove dovrà sorgere la nuova strada di collegamento fra il San Luca e la via Romana. Il Comune, però, si oppone a questa scelta, che potrebbe scatenare non soltanto gli abitanti della zona, ma anche gli ambientalisti che già hanno criticato il progetto della nuova viabilità proposto da Palazzo Orsetti.
Resta in piedi e lo confermava anche il sindaco Alessandro Tambellini nella giornata in cui è stato attivato il San Luca, il progetto di realizzare 50 nuovi stalli gratuiti nell’area nei pressi del cimitero di San Filippo (Leggi). Una proposta da qualche tempo sul tavolo dell’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti e che è strettamente collegata alla realizzazione di nuova nuova rotatoria sulla via Romana. Il problema, anche in questo caso, sembrano essere i fondi, che il Comune cercherà comunque di richiedere alla Regione Toscana, come per i progetti delle rotatorie a Porta Elisa e davanti al Celide.
FOTO – Multe a raffica dei vigili urbani al San Luca