Parcheggi al S. Luca, Asl e Comune in cerca di soluzioni

La questione dei parcheggi al nuovo ospedale e dei collegamenti con il San Luca è al centro delle attenzioni dell’Asl 2 di Lucca che continua il monitoraggio sulle aree di sosta del nuovo ospedale San Luca. Il vero problema è il parcheggio selvaggio, per evitare di pagare il posto auto nell’area del nosocomio e che oggi in un blitz della polizia municipale ha portato a decine di multe agli automobilisti che hanno lasciato i loro mezzi lungo la strada e sulle rotatorie (Articolo e foto). E sulla questione parcheggi continua anche il confronto tra l’Azienda Usl 2 e il Comune di Lucca, che sta vagliando, com’è noto, la possibilità di realizzare posti auto gratuiti nelle vicinanze del San Luca. “Chiediamo agli utenti e al nostro personale un po’ di pazienza e di comprensione – sottolinea Joseph Polimeni, direttore generale dell’Asl 2 – per questi primi giorni di attività del nuovo ospedale. La struttura ha molti punti di forza e potenzialità enormi e tanti cittadini se ne stanno rendendo conto, ma ci sono alcuni aspetti da migliorare, come avviene anche quando facciamo il trasloco di un’abitazione. Oltre alla questione del parcheggio per il personale, stiamo lavorando ad esempio per rendere più efficenti i collegamenti telefonici e per regolare la climatizzazione degli ambienti”.
“Ogni giorno – sottolinea l’Asl riferendosi alle aree di sosta – viene analizzata la situazione, che presenta al momento alcune criticità nell’impatto del traffico veicolare sui parcheggi del personale nei momenti di cambio turno, anche se oggi la pressione è stata minore rispetto ad ieri”. Proprio ieri (19 maggio) l’azienda Usl 2 ha attivato un servizio navetta rivolto agli operatori dipendenti, che può trasportare da 15 a 20 persone per ogni corsa, tra il presidio Campo di Marte e il nuovo ospedale San Luca. Il collegamento è stato istituito in via sperimentale, in maniera da valutare con attenzione, appunto, la situazione dei parcheggi nel cambio turno e la risposta del personale a questa soluzione. Il confronto tra ieri (19 maggio) ed oggi (20 maggio) evidenzia un trend di utilizzo in aumento per questo servizio. Si sta anche analizzando con attenzione l’utilizzo del parcheggio riservato ai dipendenti, in maniera da migliorare il filtro ed eliminare accessi impropri.
Intanto il Comune di Lucca ha implementato il servizio di trasporto pubblico con le navette linea urbana 15 (fermata in via Romana), 16 e 17 (capolinea nuovo ospedale). Sono inoltre utilizzabili per raggiungere il San Luca gli autobus di linea extraurbana Lucca-Altopascio e Lucca-Pontedera.