Partiti i lavori al tetto del Mercato del Carmine

20 maggio 2014 | 14:25
Share0
Partiti i lavori al tetto del Mercato del Carmine

Dopo piazza San Michele, oggi (20 maggio) si apre il cantiere al mercato del Carmine, come già annunciato da tempo (Leggi). Il progetto realizzato a cura dell’ufficio lavori pubblici del Comune, per un importo complessivo di 152mila euro finanziati in larga parte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede la sostituzione della copertura del chiostro dell’area mercatale. Per verificare l’avvio del cantiere questo pomeriggio sul posto si sono recati il sindaco insieme agli assessori ai lavori pubblici e al commercio. La ditta vincitrice dell’appalto, la Lom. Cer Costruzioni metalliche, avrà tempo tre mesi per riportare a nuova vita il tetto di uno dei chiostri più suggestivi della città, sede anticamente di un convento e più recentemente (a partire dagli anni Trenta) adibito a mercato di generi alimentari.

Attualmente la struttura è costituita da una travatura metallica che sostiene i pannelli di copertura. La parte inferiore del tetto è fatto di tavolati di legno, mentre all’esterno la copertura è realizzata con pannelli in fibrocemento che contengono amianto. Il progetto prevede la completa rimozione di questi pannelli mediante incapsulamento e la loro sostituzione con lastre in alluminio verniciato di colore grigio. Si provvederà inoltre alla completa manutenzione e consolidamento dello scheletro in metallo e alle necessarie opere di revisione delle canale per la raccolta delle acque piovane. Lungo tutto il colmo del tetto verrà realizzato un lucernaio della larghezza di circa un metro dal quale potrà filtrare la luce naturale. Tra la doppia falda del tetto verranno installati infissi isolanti per potere meglio trattenere il calore nell’ambiente sottostante: le finestre saranno apribili dal basso con un sistema elettrico.
Il progetto complessivo di restauro dell’immobile, concordato con la Soprintendenza di Lucca, prevede anche la copertura del ballatoio al primo piano del chiostro, al fine di preservare il complesso edilizio eliminando infiltrazioni e ristagni di acqua piovana. Ciò consentirà anche un maggiore utilizzo dei locali posti appunto al primo piano. Nel frattempo gli uffici comunali stanno lavorando alla progettazione per il consolidamento statico della struttura.  Entrambi questi interventi saranno da finanziare con l’ulteriore contributo di 500mila euro messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.