Ciclismo e solidarietà, a Lucca la Dynamo Bike Challenge

21 maggio 2014 | 11:49
Share0
Ciclismo e solidarietà, a Lucca la Dynamo Bike Challenge
Ciclismo e solidarietà, a Lucca la Dynamo Bike Challenge
Ciclismo e solidarietà, a Lucca la Dynamo Bike Challenge

Un weekend di pedalate solidali per sostenere Dynamo Camp, centro di terapia ricreativa che ospita gratuitamente bambini affetti da patologie gravi e croniche per periodi di vacanza e svago.
I bellissimi paesaggi toscani saranno protagonisti nei prossimi 24 e 25 maggio della seconda edizione della granfondo benefica Dynamo Bike Challenge finalizzata alla raccolta fondi per sostenere il progetto Dynamo Camp.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (21 maggio 2014) alla sede del comune di Lucca ed erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, Roberto Fabio Cappellini, assessore allo sport della Provincia di Pistoia, Giacomo Bacci, il presidente del Comitato regionale Toscana Federazione ciclistica Italiana, Andrea Vergoni, presidente Lega Ciclismo Uisp Pistoia, Roberto Orlandini, direttore generale Dynamo Camp e Alessio Tasselli, responsabile dell’Oasi Dynamo. La corsa, in programma il 24 e 25 maggio in Toscana, tra Lucca, Montecatini, Pistoia e Limestre, si ispira alla Pan Massachussets Challenge, gara ciclistica statunitense che costituisce il maggior evento di raccolta fondi per la ricerca in ambito oncologico nel Nord America, con 414 milioni di dollari ricevuti in 33 anni. La caratteristica di Dynamo Bike Challenge, unica in Italia, è che ogni iscritto, indipendentemente dalla categoria e dal percorso, si pone un obiettivo specifico di raccolta fondi – fra amici, parenti, conoscenti e colleghi e dal pubblico in generale – destinati a sostenere Dynamo Camp. Tutti i partecipanti diventano così ciclisti fundraiser, gareggiando oltre che per il traguardo sportivo anche per quello della solidarietà.

La Dynamo Bike Challenge si articolerà in una granfondo di due giorni, una  pedalata per cicloturisti e, novità del 2014, una Mtb Nature Xc, gara di mountain bike cross country. I percorsi su strada sono stati disegnati assieme ai tecnici della Federazione Italiana Ciclismo, anche quest’anno patrocinatore dell’iniziativa, mentre la gara di Mtb, organizzata con la collaborazione della Uisp Pistoia, si svolgerà all’interno dell’oasi di 900 ettari, affiliata Wwf, dove sorge Dynamo Camp. Le iscrizioni sono possibili online sul sito dedicato www.dynamobikechallenge.org e nei giorni di gara dalle 7,30 alle 8,30 (con inizio gara alle 9,30) – alle partenze a Lucca (Baluardo San Paolino, sabato 24 maggio) e presso Dynamo Camp (via Ximenes 662, località Limestre, San Marcello Pistoiese, domenica 25 maggio).
L’anno scorso, al suo esordio Dynamo Bike Challenge aveva tagliato diversi importanti traguardi: 160 partecipanti, migliaia di donazioni, 59.000 euro raccolti e il sostegno di personaggi famosi quali Stefano Baldini, Michele Bartoli, Jury Chechi, Linus, Antonio Rossi, ed Edita Pucinskaite. L’edizione 2014 ha superato a oggi i 400 iscritti e i 70.000 euro di donazioni e vedrà la partecipazione di oltre 30 squadre, fra le quali, per citarne alcune, ci saranno i team Cial, Eroica, Canottieri Roma, Salvatore Ferragamo, Rbs, Banca Generali e Granfondo Roma (gara gemellata con Dynamo Bike Challenge). Ai confermati volti noti che sostengono Dynamo Camp, inoltre, si è aggiunto Francesco Moser, uno dei ciclisti più vincenti di sempre a livello nazionale e mondiale, detentore per molti anni del record dell’ora su pista. Moser parteciperà come “ciclista virtuale”, categoria nata quest’anno per consentire all’appassionato che non può partecipare fisicamente all’evento di gareggiare invece nella raccolta fondi. Tra i patrocini, oltre a quello della Federciclismo, ci sono quelli della Provincia di Pistoia, dei Comuni di Lucca, Montecatini, San Marcello Pistoiese e Piteglio.
“Siamo pronti per la seconda edizione di Dynamo Bike Challenge che accoglierà in questo territorio ciclisti da più Regioni d’Italia e d’Europa – ha dichiarato Roberto Orlandini, direttore generale di Dynamo Camp, presentando l’iniziativa – Il ringraziamento è per le istituzioni e il territorio, i volontari, le aziende sponsor e naturalmente ognuno degli oltre 370 ciclisti che si sono impegnati per sostenere una causa sociale, Dynamo Camp”.
“E’ un onore essere stati inseriti nel percorso della Dynamo Bike Challenge 2014, una manifestazione che promuove la pratica sportiva unita alla solidarietà – ha commentato Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca –  La nostra città, con le sue bellezze monumentali e paesaggistiche, saprà essere compagna fidata della gara in un anno in cui festeggiamo il Cinquecentenario delle Mura Urbane. Dopo aver ospitato i Mondiali di Ciclismo siamo felici di proseguire su un percorso sportivo che consente di far conoscere Lucca come città legata all’utilizzo della bicicletta quale mezzo di salvaguardia della salute e dell’ambiente. Anche attraverso la Dynamo Bike Challenge, Lucca ha la possibilità di intrecciare proficue collaborazioni e stringere amicizia con realtà sportive. La manifestazione che andiamo ad ospitare il 24 e 25 maggio mette al centro anche la solidarietà: un aspetto che deve essere considerato prioritario ai giorni nostri, in cui la crisi economica crea situazioni di disagio ancor più gravi per chi, per qualsiasi ragione, si trova già in difficoltà”.
“Anche quest’anno la Provincia di Pistoia sostiene e collabora alla realizzazione della Dynamo Bike Challenge, che attraverserà molti comuni del nostro territorio, nella Valdinievole e sulla montagna pistoiese – ha aggiunto Federica Fratoni, presidente della Provincia di Pistoia – Una gara che si inserisce nella tradizione ciclistica propria di questa terra, ricca di grandi campioni e di appassionati, arricchendola di un traguardo più strettamente umanitario e sociale: regalare un sorriso ai bambini malati e alle loro famiglie. All’impegno da sempre profuso da questa Amministrazione per valorizzare la dimensione sociale ed educativa dello sport, come momento di integrazione e condivisione, si accompagna il rapporto di conoscenza, stima e collaborazione nato negli anni con una realtà di eccellenza, quale Dynamo Camp, il camp di terapia ricreativa collocato sulla nostra montagna, nell’Oasi naturale di Limestre. Un progetto unico e, soprattutto, una grande esperienza umana, capace di regalare forti emozioni e nuova speranza”.
“Dopo l’esperienza positiva del 2013 – ha ricordato Giacomo Bacci, presidente del Comitato Regionale Toscana Federazione Ciclistica Italiana – abbiamo già riscontrato una crescita dell’evento per partecipazione, livello organizzativo e qualità del tracciato. Il percorso di quest’anno garantisce il giusto impegno agli agonisti e la possibilità di fare una piacevole passeggiata nel territorio ai cicloturisti. Ci farebbe piacere continuare questa esperienza in futuro; la Dynamo Bike Challenge  non è solo una valida gara per gli sportivi ma anche una importante sfida per aiutare dei bambini, è un evento che va oltre lo sport”.
I percorsi. Per questa seconda edizione si è scelto di partire da Lucca, per dare modo ai ciclisti  di cogliere le splendide opportunità turistiche e paesaggistiche della Garfagnana. Sabato 24 la prima tappa da raggiungere sarà Limestre, 124 chilometri immersi nel verde percorrendo la caratteristica strada “del vino e  dell’olio” che passa attraverso Porcari, Montecarlo di Lucca, Collodi, Pescia e Montecatini, Bagni di Lucca e Limestre (San Marcello Pistoiese).
Domenica 25 il percorso sarà diviso in 3 tappe, lunga (90 chilometri), media (50 chilometri) e corta (20 chilometri) a discrezione dei ciclisti. Start da Limestre con partenza e arrivo davanti al Dynamo Camp, passando per alcune delle località più suggestive della Toscana pistoiese: Campotizzoro, Prataccio, La Lima, Piano degli Ontani, San Marcello Pistoiese.
La gara di Mountain Bike si sviluppa su una prima salita su strada bianca (5 chilometri) per inserirsi su un circuito in quota, ripetuto due volte (per un totale di 26 chilometri), prima di intraprendere il sentiero di discesa (3 chilometri) che porta all’arrivo. Organizzata in collaborazione con la Uisp, la corsa si terrà sempre domenica all’interno dell’Oasi protetta del Wwf. L’area si estende su circa 900 ettari in ambiente preappenninico, prevalentemente boscato. Piena di numerose specie faunistiche (come daini, mufloni, cinghiali, cervi, caprioli, aquile e lupi), e botaniche, anche dal punto di vita idrogeologico è particolarmente bella Oltre al lago di San Vito localizzato sulla sommità della zona, sono presenti numerosi corsi d’acqua a carattere torrentizio, che rendono il panorama ancora più affascinante.
Sponsor e partner. Dynamo Bike Challenge è resa possibile grazie alle sponsorship di Poste Italiane (Main Sponsor), Bmw, Banca Generali, Edison, Royal Bank of Scotland, Luxottica e alle partnership con Enervit, MySdam, Sportful.
Dynamo Camp – www.dynamocamp.org Dynamo Camp è il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che accoglie per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi e croniche, principalmente oncoematologiche, neurologiche e diabete. I bambini provengono da tutta Italia e in parte da paesi esteri. Dynamo Camp offre anche programmi concepiti ad hoc per l’intera famiglia e programmi dedicati a fratelli e sorelle sani (Siblings). Tutti gli ospiti sono accolti in modo completamente gratuito. Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un’oasi di oltre 900 ettari affiliata Wwf, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children’s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo. Questi i numeri del progetto Dynamo Camp del 2013, il settimo anno di attività: 1157 bambini accolti in modo completamente gratuito per periodi di vacanza e svago secondo programmi di Terapia Ricreativa; 156 famiglie; 17 programmi lungo l’arco dell’intero anno; 54 patologie accolte, con prevalenza di patologie oncoematologiche, neurologiche e diabete; un network di riferimento di 72 ospedali e 50 associazioni di patologia in Italia e all’estero; uno staff di 49 dipendenti; 54 persone di staff stagionale; 20 medici e 25 infermieri presenti durante i programmi di Dynamo Camp nell’anno; 620 volontari donano il proprio tempo, intelligenza e cuore. Complessivamente, dal 2007, Dynamo Camp ha accolto 4.622 bambini, 671 famiglie e coinvolto 1767 volontari. Dynamo Camp è finanziato in modo interamente privato.

Francesca Martini