Sport e Comunità, un calcio alle tossicodipendenze tra i giovani

21 maggio 2014 | 12:26
Share0
Sport e Comunità, un calcio alle tossicodipendenze tra i giovani

Domani mattina (22 maggio), a Palazzo Ducale, in Sala Tobino, a partire dalle 9, si svolgerà la tavola rotonda Una marcia in più, evento locale a sostegno della manifestazione nazionale Life – No drugs be free 2014, promossa da Sport e Comunità, associazione nazionale di promozione sportiva nelle comunità, fondata da don Antonio Mazzi con lo scopo di promuovere le attività sportive nelle comunità terapeutiche e nei centri di lotta alla tossicodipendenza. L’incontro – promosso dalla Provincia di Lucca, assieme a Comune di Lucca, Ceis Gruppo Giovani e comunità, Cesdop e Coni – ha l’obiettivo di valorizzare lo sport, non solo come fattore di benessere psicofisico, ma anche come opportunità di integrazione sociale e offre un’importante occasione per valorizzare lo sport come fattore di protezione dal rischio e prevenzione delle dipendenze.

Prenderanno parte alla tavola rotonda tutte le scuole superiori che aderiscono al progetto dell’amministrazione provinciale Sportiva…Mente e, cioè, l’Isi Fermi, l’Isi Machiavelli, l’Isa Passaglia, l’Isi Pertini, l’Isiss Piana di Lucca, il liceo scientifico Vallisneri e saranno presenti anche gli ospiti e gli operatori della comunità del Ceis di Vecoli. Il dibattito sarà impreziosito dalla partecipazione di alcuni atleti ed esperti. Ci saranno, infatti, Aurelio Andreazzoli, allenatore di calcio in serie A e collaboratore tecnico della Roma, Cristina Mei, guardia di basket ‘Le Mura’ Lucca; Francesco Niccoli, atleta della Virtus e istruttore federale; Nazzareno Tarantino, calciatore della Lucchese calcio e Alberto Tomasi, dirigente dell’Unità operativa Igiene e sanità pubblica Asl di Lucca.

L’ingresso è aperto a tutti coloro che intendano partecipare. Per informazioni: Servizio Politiche giovanili, sociali e sportive, di genere della Provincia – Ufficio Sport, telefono 0583/417361 – 417795.