Nuovo piano strutturale, a giorni la nomina del facilitatore

26 maggio 2014 | 18:03
Share0
Nuovo piano strutturale, a giorni la nomina del facilitatore

Dopo l’analisi di tipo economico, questa è la volta delle problematiche legate agli aspetto idraulici e geologici. Giovedì prossimo (29 maggio) a partire dalle 9,30 alla casermetta San Regolo, entrata sopra l’Orto Botanico, si terrà il secondo seminario Verso il Piano Strutturale. “I seminari – spiega l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – fanno parte del percorso di avvicinamento e conoscenza propedeutica al Piano Strutturale. A breve daremo avvio formale al procedimento di questo che è uno strumento comunale di pianificazione del territorio e vorremmo che i cittadini, in forma associata o singolarmente, si sentissero parte del percorso. Intanto questa settimana gli uffici formalizzeranno l’incarico di facilitatore, che andremo ad affidare ad una esperta di coordinamento, indagine e restituzione dei risultati di progetti di partecipazione. E proprio questa figura diverrà punto di riferimento per tutti coloro che vorranno essere parte attiva del percorso”.

Apriranno la mattinata di lavoro i saluti degli assessori Serena Mammini (urbanistica) e Francesca Pierotti (ambiente). Di seguito l’architetto Gilberto Bedini (coordinato scientifico del Ps) introdurrà l’argomento che risulta di particolare interesse non solo per gli addetti ai lavori, ma anche più in generale per i cittadini, che sempre più spesso si trovano alla prese con gli effetti  negativi -quando non catastrofici- di eventi di tipo alluvionale.
Relatori della mattinata saranno Paolo Sani (geologo, consulente del PS) e Francesco Barsotti (ingegnere, consulente del Ps), i quali affronteranno lo stato delle indagini rispettivamente sul fronte geologico e idraulico nello strumento di pianificazione urbanistica. Andrea Biggi (funzionario del Comune di Lucca) illustrerà gli interventi di messa in sicurezza realizzati dal Comune a partire dal 200 fino ad ora. Raffaello Nardi (ingegnere, Autorità di Bacino del Serchio) tratterà il tema dell’assetto idrogeologico del fiume. Chiuderà la serie degli interventi Gennaio Costabili (ingegnere, Provincia di Lucca).
La tavola rotonda, a partire dalle 11,50 dopo la pausa caffè, sarà coordinata da Massimo Morisi (garante della comunicazione della Regione Toscana): vi parteciperanno le associazioni di categoria, l’ordine degli architetti, degli ingegneri, geologi, agronomi e forestali, il collegio dei geometri e la protezione civile.
Le conclusioni saranno affidate al sindaco Alessandro Tambellini. Il dibattito pubblico potrà essere seguito in diretta sulla pagina facebook La casa della città-il Piano Strutturale, Lucca 2014, attraverso #verso il PS.