Primo incontro in centro storico per il laboratorio dei lavori pubblici partecipati

Ieri (27 maggio) i cittadini del centro storico si sono incontrati con i tecnici comunali per offrire le proprie indicazioni, suggerimenti, idee per i lavori pubblici da effettuare nel territorio nel quale risiedono. Questa prima serata fa parte del progetto lavori pubblici partecipati che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto quale iniziativa sulla partecipazione dei cittadini in veste di protagonisti alle scelte da effettuare ed alle decisioni da prendere sul territorio.
Il laboratorio si è svolto con la tecnica del World Cafè: i cittadini, che si erano in precedenza autocandidati rispondendo all’invito del Comune, hanno ricevuto alcune sintetiche informazioni e spiegazioni tecniche da parte dei tecnici comunali su come nasce un piano triennale delle opere pubbliche; successivamente si sono divisi in piccoli gruppi ed hanno formulato le proprie proposte di intervento. Molte sono state le idee e le osservazioni, alcune delle quali, originali ed interessanti, potranno costituire uno spunto per la programmazione dei lavori pubblici della giunta Tambellini.
Sarà cura adesso dei tecnici comunali riportare le 50 proposte a piani di fattibilità, individuando i costi, la possibilità di realizzazione, le competenze e quanto altro possa essere utile al successivo esame. I cittadini del centro storico, infatti, si riuniranno una seconda volta, durante la quale avranno a disposizione le informazioni elaborate dai tecnici su fattibilità e costi, in modo da poter dare un ordine di priorità a quanto vorrebbero che si realizzasse nel loro territorio.
Domani (29 maggio), sarà la volta dei cittadini che si sono autocandidati per la zona Est (ex circoscrizioni 2 e 4) che si incontreranno alle 18, presso la scuola media Chelini, con i tecnici ed i dipendenti comunali, per poter formulare le proprie proposte.