
E’ stato firmato oggi in Prefettura un protocollo con la Camera di Commercio per l’istituzione di nuovi sportelli di prevenzione dell’usura e del sovraindebitamento. Alla firma erano presenti il prefetto Giovanna Cagliostro, il presidente della Camera di Commercio, Claudio Guerrieri, il presidente dell’Ordine degli avvocati, Alessandro Garibotti, il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti Carla Saccardi e il presidente della Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura, Lelio Grossi. Al progetto aderisce anche il Lions Club Lucca Host di Lucca. L’iniziativa risponde alle esigenze segnalate soprattutto da piccole imprese, lavoratori autonomi, professionisti e privati. L’obiettivo in particolare è agevolare l’accesso al credito e la concessione dei finanziamenti. Un primo sportello verrà subito istituito in via sperimentale nei locali della Camera di Commercio di Lucca e va ad aggiungersi ai centri di ascolto della Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura operanti nelle Misericordie di Lucca, Viareggio e Barga.
Lo sportello fornirà informazioni agli utenti e favorirà la consulenza, a titolo gratuito, di avvocati e dottori commercialisti, anche per la presentazione delle istanze per la composizione delle crisi dovute al sovraindebitamento. E’ stato anche istituito un indirizzo di posta elettronica dedicato dalle Camera di Commercio: sportellolegalita@lu.camcom.it.
“E’ un contributo concreto – si legge in una nota della prefettura – che assume connotati significativi particolarmente nella perdurante situazione di crisi economica, quello offerto stamane dalle istituzioni, associazioni ed altri organismi del territorio con la sigla del protocollo d’intesa a favore di soggetti che versano in situazioni di disagio originate da motivi economici o comunque riconducibili alla situazione di crisi economica. Il documento si configura come importante corollario delle giornate di approfondimento, tenutesi in questa provincia, sul fenomeno dell’usura con la partecipazione, tra gli altri relatori, del sottosegretario Domenico Manzione. E’ la risposta alle difficoltà rappresentate soprattutto da piccole e medie imprese, lavoratori autonomi, professionisti e privati in quel contesto ed anche in sede di conferenza permanente, in Prefettura, da cui è scaturito il tavolo dedicato alle problematiche derivanti dalla crisi economica. L’iniziativa nasce dalla convinzione che è necessario dedicare particolare attenzione all’ascolto di chi manifesta una situazione di disagio, nell’intento di contribuire a ridurre la sofferenza personale e familiare ed a prevenire il diffondersi di fenomeni criminosi come l’usura o altre forme di illegalità economica”.