“Una Rondine vola su Lucca”: studenti delle scuole in piazza per la pace

L’esperienza di Rondine Cittadella della Pace arriva anche a Lucca con un’iniziativa dedicata ai giovani ma che vuole coinvolgere tutta la cittadinanza. Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Una Rondine vola su Lucca, che ha coinvolto tantissimi ragazzi delle scuole secondarie di secondo livello di tutto il territorio della Provincia di Lucca attraverso un percorso formativo realizzato dallo staff e dai giovani di Rondine provenienti da luoghi di conflitto. La manifestazione, organizzata da Rondine assieme agli studenti delle scuole partecipanti al progetto, si terrà in Cortile degli Svizzeri il prossimo sabato (31 maggio), a partire dalle 17,30. Durante la serata, sarà presentato il progetto attraverso la testimonianza diretta dei partecipanti ma anche attraverso i linguaggi più vicini al mondo dei giovani.
Si alterneranno, infatti, mostre itineranti, flash mob, filmati interattivi preparati dai giovani studenti assieme a testimonianze degli studenti di Rondine che hanno scelto di impegnarsi per la risoluzione dei conflitti dei loro Paesi. In programma anche momenti musicali, con gruppi del territorio come i ClassMates e la partecipazione dell’Ensemble di Rondine che diffonde in Italia e nel mondo attraverso la musica il messaggio di pace dell’Associazione. Nel corso dell’iniziativa interverranno l’assessore provinciale al volontariato, e alle politiche sociali e giovanili, Federica Maineri, il vicesindaco del Comune di Lucca, Ilaria Maria Vietina, il responsabile della pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi, Don Gilberto Filippo e un rappresentante della Fondazione CariLucca.
Il progetto Una Rondine Vola su Lucca è costituito da un percorso di crescita finalizzato a migliorare la vita del gruppo classe, offrire strumenti per gestire il conflitto, potenziare la qualità delle relazioni e il benessere individuale, e approfondire le dinamiche relative alla gestione del conflitto. Le scuole coinvolte sono state tre: il liceo scientifico Vallisneri di Lucca, l’istituto Tecnico Commerciale e Turistico Piaggia di Viareggio, l’Isi di Castelnuovo Garfagnana (che comprende l’Ipsia Simoni, il liceo scientifico Galilei, l’Itcg Campedelli e l’Iti Vecchiacci). Il lavoro si è sviluppato in diversi momenti che vanno dall’incontro frontale dei giovani di Rondine in classe, fino alla visita del Borgo di Rondine Cittadella della Pace, situato a pochi chilometri da Arezzo, dove si sperimenta la convivenza tra culture, lingue e religioni diverse.
L’iniziativa rientra nel progetto Le Piazze di Maggio realizzata in collaborazione con il Servizio Nazionale della Cei per il Progetto culturale. L’evento è promosso con il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione CariLucca e grazie alla preziosa collaborazione dell’Arcidiocesi di Lucca. Questa iniziativa è possibile anche grazie alle tante sinergie e le tante collaborazioni attivate con quelle realtà del luogo (formative, associative, di volontariato etc…) sensibili al tema della Pace e del dialogo.
Rondine Cittadella della Pace da sedici anni lavora per il dialogo, la formazione e la costruzione di ponti di pace, attraverso l’esperienza dello Studentato Internazionale, dove vivono insieme giovani provenienti da diverse culture e da Paesi generalmente identificati dalla Storia come nemici. Arrivano a Rondine dopo un percorso di selezione nei loro paesi (Balcani, Caucaso, Medio Oriente, Subcontinente indiano, Africa subsahariana), per seguire corsi di laurea e post laurea nelle università italiane. Durante gli studi seguono un percorso formativo interno, che permette loro di sviluppare le proprie capacità relazionali, la costruzione del dialogo e la conoscenza delle altre culture, accompagnati dallo staff di formatori. Al termine del loro percorso scoprono di avere una nuova visione del mondo. Pronti per tornare nei loro paesi e diventare i leader pacifici di domani, entrano a far parte di una rete di ex studenti, ‘La Lega delle Rondini d’Oro’ che continua a divulgare il messaggio di pace e le attività di Rondine.