Guerrieri saluta, l’omaggio del presidente Baccelli

2 giugno 2014 | 11:14
Share0
Guerrieri saluta, l’omaggio del presidente Baccelli

Un piccolo omaggio in segno di una grande riconoscenza ad un personaggio pubblico che ha legato inscindibilmente Lucca e i suoi cittadini con il settore del commercio, dell’industria e dell’artigianato negli ultimi 16 anni. E’ quello che questa mattina (2 giugno), durante la cerimonia ufficiale per la Festa della Repubblica, ha voluto tributare il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli a Claudio Guerrieri, consegnandogli la medaglia della Provincia di Lucca.
Il presidente Baccelli scrive: “In una città e in un territorio dove le attività economiche, commerciali e artigianali rappresentano non solo il dna dell’economia locale ma sono anche parte fondamentale dell’identità del territorio stesso, – afferma – seppur scalfito da una crisi economica che ha lasciato segni indelebili, Guerrieri ha condotto la Camera di Commercio con capacità e equilibrio, idee chiare, esperienza da vendere, fine intelligenza e capacità di adeguarsi alle congiunture economiche con spirito d’iniziativa. Ma a mio avviso Guerrieri è stato soprattutto il presidente del dialogo aperto, capace di trasformare la Camera di Commercio lucchese in un ente meno tecnico e più politico, inteso nell’accezione positiva del termine: ossia ponendosi in rapporto con gli altri soggetti territoriali senza pregiudiziali, con un equilibrio virtuoso, proprio con l’obiettivo di assicurare lo sviluppo economico del territorio”.

“Come presidente della Provincia in carica da 8 anni – continua Baccelli – è stato naturale avviare un percorso insieme con Claudio Guerrieri il quale ha condotto l’ente camerale per tre mandati con determinazione, professionalità e lungimiranza. Di questo itinerario condotto parallelamente a capo di enti locali diversi ripenso a tappe importanti come i protocolli sottoscritti nel 2009 e nel 2012 da Provincia e Cciaa per l‘accesso al credito delle piccole e medie imprese; alle iniziative a favore dell’innovazione tecnologica e logistica delle aziende; alla realizzazione dei Poli tecnologici di Sorbano e Segromigno; ai bandi per l’imprenditoria giovanile o femminile. Ma non dimentico neanche la partecipazione dell’ente camerale alla nascita del Musa di Pietrasanta, al Gal Garfagnana, all’impegno per lo sviluppo del Polo nautico versiliese. In campo turistico, poi, voglio sottolineare il lavoro fatto per l’internazionalizzazione, attraverso Lucca Promos che, nell’ultimo anno e mezzo, ha visto surrogare l’assenza sul fronte promozionale e turistico delle Apt, abolite dalla Regione Toscana. Per quanto riguarda l’aspetto culturale, oltre alla proficua collaborazione per le celebrazioni pucciniane di qualche anno fa, intendo ricordare l’impegno istituzionale convergente per il sistema locale per l’Alta Formazione, attraverso Imt, la Fondazione Campus e Celsius.  Infine il legame radicato per alcune rilevanti manifestazioni che sono diventati appuntamenti irrinunciabili del capoluogo e che affiancano tuttora l’ente camerale con la Provincia: il Desco, il Lubec ed Anteprima Vini. Ecco, ripensando a tutto questo non posso che riferirmi alla mano abile e sapiente con cui Guerrieri ha guidato la Camera di Commercio in questi ultimi 16 anni”.