A una classe della Custer De’ Nobili la menzione d’onore del premio nazionale della Fondazione Italiana Geometri

E’ la classe III C della scuola secondaria di primo grado Custer De Nobili di Lucca (Istituto comprensivo Lucca 7) ad aggiudicarsi la menzione d’onore per la Toscana in conclusione del concorso Scuola 2.0: il mio futuro con il video Con tanta pazienza, in cui i ragazzi hanno raccontato come immaginano il loro futuro professionale. La classe è stata premiata oggi (4 giugno) dal collegio dei geometri della provincia di Lucca che ha sostenuto il progetto di orientamento scolastico della Fondazione Geometri Italiani, Georientiamoci.
L’iniziativa è stata promossa nelle scuole italiane dalla Fondazione Geometri Italiani, nell’ambito del progetto di orientamento didattico Georientiamoci. Una rotta per l’orientamento.
I ragazzi della scuola hanno prodotto un video intitolato Con tanta pazienza che è stato giudicato da una commissione formata da rappresentanti della Fondazione Geometri Italiani, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Ellesse Edu e Diesis Group. Il collegio dei geometri della provincia di Lucca ha consegnato oggi la targa alla classe. “Siamo molto soddisfatti della qualità dei lavori presentati dalle classi che hanno partecipato al progetto. Il nostro obiettivo è quello di poter offrire al mercato dei giovani motivati. Riteniamo quindi indispensabile coinvolgerli, affinché siano pienamente consapevoli della loro scelta professionale. Con il concorso e con il progetto Georientiamoci abbiamo voluto contribuire a fare chiarezza sulle loro attitudini, mettendone alla prova la capacità di espressione e la fantasia, e sull’attività del geometra che oggi è in rapida trasformazione e opera in nuove aree”, dicono i consiglieri della Fondazione Geometri Italiani responsabili del progetto Carmelo Garofalo e Giuliano Villi.
Tutti i lavori vincitori sono pubblicati sul sito Georientiamoci.it.
La Fondazione Geometri Italiani è costituita dal Consiglio nazionale geometri e dalla Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri liberi professionisti e ha per oggetto la valorizzazione e della figura e della professione del geometra. La Fondazione promuove, coordina e sviluppa collaborazioni e intese culturali con istituzioni ed enti affini nei settori di attività del geometra tutelando i diversi aspetti della professione. Agevola lo svolgimento di attività professionali promuovendo ed effettuando progetti di orientamento, informazione del geometra e del loro possibile sviluppo futuro, fornendo adeguato sostegno organizzativo. Inoltre eroga borse di studio per progetti attenenti la professione del geometra.