Parte a Lucca il 21 giugno il festival europeo della via Francigena

4 giugno 2014 | 13:04
Share0
Parte a Lucca il 21 giugno il festival europeo della via Francigena

Con il 25% di eventi in più rispetto al 2013, oltre 100 mila pellegrini solo in Toscana e una spesa complessiva di realizzazione di soli 25 mila euro, parte la quarta edizione del Festival europeo Via Francigena Collective Project 2014, con ben oltre 300 gli eventi in programma da giugno a settembre in tutta Europa, volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso, tutti ad accesso gratuito, di diversa natura e tipologia.
Tealizzata con la collaborazione e il contributo di Regione Toscana, Regione Puglia, Puglia Promozione, Puglia Monti Dauni e Novasol, e con la partecipazione di Associazione Toscana delle Vie Francigene, Opera Romana Pellegrinaggi, Restipica e Rete dei Cammini, l’edizione di quest’anno si celebra nel XX anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Turisti, camminatori e pellegrini cammineranno dal tramonto all’alba da Macerata a Loreto, al Festival dei cortometraggi sulla Via Segui il tuo passo presieduto da Marco Muller; al Giro d’Italia in 80 librerie, staffetta ciclistica, culturale e ambientale lungo la Francigena, fino a feste di piazza, rievocazioni, convegni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza e pittura. Tra i tanti eventi previsti, l’accoglienza dei giornalisti-camminatori che, nell’ambito del progetto La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma, da Aosta giungeranno nella Capitale, il prossimo 16 giugno, alla sede dell’Associazione Civita; l’inaugurazione della via Francigena Toscana sarà a Lucca, il 21 giugno; e, ancora, il Festival della Viandanza di Monteriggioni, dal 20 al 22 giugno,
dedicato al tema viaggio lento come opportunitàdi cambiamento. “La via Francigena ha un percorso spirituale ed uno turistico”, ha spiegato, aprendo oggi, i lavori della conferenza stampa di presentazione, il vicepresidente dell’associazione Civita, Nicola Maccanico. “La via Francigena sta avendo un successo straordinario. E’ qualcosa di piu’ di un fenomeno legato al cammino, è un modello di crescita dei territori, un intreccio tra storia, cultura, consapevolezza”, ha aggiunto il presidente dell’associazione europea Vie Francigene, Massimo Tedeschi.
Il responsabile dei progetti speciali della Regione Toscana, Giovanni D’Agliano, ha annunciato che il 21 giugno saranno terminate in Toscana tutte le opere infrastrutturali per rendere sicuri, accessibili e ben visibili tutti i percorsi; solo per alcune strutture che ospitano i pellegrini bisognerà attendere il 2015 per il completamento definitivo. Sandro Polci, direttore artistico del Festival, si è augurato una maggiore attenzione di tutte le istituzioni per diffondere e valorizzare il piacere di questo turismo “lento”, a contatto con l’ambiente e le tradizioni e molto destagionalizzato.