Lucca Aulla, modifiche ai treni e migliorie alle stazioni

5 giugno 2014 | 07:52
Share0
Lucca Aulla, modifiche ai treni e migliorie alle stazioni

Migliorie alle stazioni, pensiline per l’attesa dei treni, soppressioni di tre passaggi al livello. Sono soltanto alcune delle proposte avanzate dal comitato pendolari Lucca Aulla e che sono state accettate da Regione Toscana e Trenitalia nel corso di un incontro che si è svolto ieri (4 giugno) a Firenze.
Le proposte finora accettate prevedono l’installazione di due nuovi monitor entro settembre a Minucciano e a Bagni di Lucca. Entro il 2015 saranno soppressi tre passaggi a livello tra Fivizzano e Gragnola e altri due a San Giuliano. Il treno 6971 fermerà a Borgo a Mozzano, mentre il 6970 fermerà a Monzone e il 6958 a Villetta San Romano. Entro novembre arriveranno le pensiline a Fosciandora, Equi Terme e Ghivizzano. Entro metà a giugno, invece, a Piazza al Serchio, Fivizzano Rometta, Monzone e Gragnola verrà fatto un intervento di verniciatura. A settembre verrà riqualificata la stazione di Castelnuovo. Inoltre a Ponte a Moriano, Fivizzano Gassano e San Pietro a Vico sarà effettuato entro metà giugno una pulizia della vegetazione infestante. A San Pietro a Vico inoltre verrà ripristinata la staccionata.

Ad Aulla saranno rimossi murales, rampe e sottopasso. Nel Comune di Coreglia il 6963 nei giorni festivi sarà anticipato di circa 10 minuti quindi i pendolari troveranno le coincidenze per Viareggio e Firenze. Verrà ridotta la percorrenza di 2-3 minuti ai seguenti treni: 6792-6985-6989-6952-6954 (Tratta Piazza-Aulla). Il 6962 viene anticipato di 3 minuti e così viene ripristinata la coincidenza ad Aulla con il 2201. Il 6978 verrà posticipato di due minuti e per il 6964 verrà ridotta la percorrenza di due minuti. Ancora da valutare la riapertura della sala d’attesa di Borgo a Mozzano e l’installazione della pensilina a Fivizzano Gassano. Al vaglio eventuali modifiche al 6841 (in partenza alle 17,50 da Pisa Centrale) e al 6847 i(n partenza alle 19,50 da Pisa Centrale).
“Il comitato – sottolinea il coordinatore Michel Rocchiccioli – ringrazia le amministrazioni comunali di Coreglia, assente per motivi istituzionali, Castelnuovo di Garfagnana e Borgo a Mozzano, impegnate con l’ organizzazione delle nuove giunte, ma rimaste in contatto con il comitato per conoscere l’esito dell’incontro. Ringraziamenti vanno invece a Piazza al Serchio (Sindaco Fantoni) e Camporgiano (Consiglieri Suffredini e Comparini) che hanno partecipato all’ incontro, così come alla provincia di Lucca, e in particolare all’assessore Rovai, e al consigliere regionale Pellegrinotti”.
Intanto, martedi scorso (3 giugno) per la prima volta si è tenuto un incontro in Lunigiana in particolar modo ad Aulla organizzato dall’Associazione della Valle del Lucido e della Consulta dei Genitori di Fivizzano. Al tavolo erano presenti i sindaci di Aulla e Casola e il vicesindaco di Fivizzano, insieme ad alcuni presidi delle scuole superiori, rappresentanti della provincia e dell’azienda dei bus locali Atn.
Nell’ incontro di Aulla sono emerse tante problematiche che riguardano i collegamenti ferroviari e bus verso le scuole. Nei prossimi giorni il comitato Lucca-Aulla chiederà un tavolo in Provincia a Massa. “Inoltre – spiega Michel Rocchiccioli – ci saranno nuovi ingressi all’interno del comitato anche di pendolari lunigianesi. In provincia di Lucca stiamo lavorando, ora tocca alla politica lunigianese svegliarsi”.

Il commento dell’assessore Ceccarelli
“Siamo soddisfatti del clima nel quale stiamo lavorando – spiega l’assessore ai trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli – ancor prima dei risultati conseguiti, che pure ci sono e sono stati riconosciuti da tutti. A marzo avevamo spiegato che nessuno immaginava di poter risolvere con la bacchetta magica i problemi, ormai datati, di questa linea. Abbiamo condiviso con enti territoriali e utenti un percorso e lo stiamo portando avanti, grazie all’atteggiamento costruttivo di tutti. Andiamo avanti con convinzione perché sappiamo, anche grazie al lavoro fatto dai Comitati dei pendolari, che restano molti problemi da risolvere, sia sulla infrastruttura che sul materiale rotabile. Nei prossimi mesi continuerà il monitoraggio puntuale del servizio. Abbiamo sollecitato Rfi ad accelerare dove possibile i lavori per eliminare i punti di rallentamento. Un sollecito anche a Trenitalia per mantenere l’ìmpegno di consegnare i nuovi treni Pesa a partire dal nuovo anno, forse addirittura due entro fine anno”.